• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [1710]
Biografie [323]
Geografia [223]
Storia [212]
Sport [142]
America [111]
Geografia umana ed economica [118]
Economia [113]
Scienze politiche [99]
Temi generali [95]
Diritto [87]

Hemery, David

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hemery, David Sandro Aquari Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] di Città del Messico decise di puntare sui 400 m ostacoli. Non sbagliò: vinse l'oro con una gara strepitosa, portando il mondiale a 48,1″ (si era presentato con un primato di 50,2″), sette decimi in meno del accontentare del bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GRAN BRETAGNA – CIRENCESTER – STATI UNITI

Hohne, Christoph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Höhne, Christoph Sandro Aquari Germania Est • Borsdorf, 12 febbraio 1941 • Specialità: Marcia È stato tra gli atleti più rappresentativi della scuola della Germania Est, emersa negli anni Sessanta [...] corto, frequenze elevate, uso limitato delle anche. Dopo il sesto posto conquistato a Tokyo, vinse l'oro a Città del Messico con un margine di oltre dieci minuti sul secondo, l'ungherese Antal Kiss. Nel 1972 a Monaco arrivò solo quattordicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – UNGHERESE – LUGANO – TOKYO

Checcoli, Mauro

Enciclopedia dello Sport (2012)

Checcoli, Mauro Italia • Bologna, 1943 • Specialità: Completo Nel 1964 fu il principale artefice del successo della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia d'oro individuale [...] Tricolori. Nel 1968 partecipò alle Olimpiadi di Città del Messico (con Surbean) e poi alla preparazione olimpica per Los Angeles), classificandosi settimo a titolo individuale. È stato presidente della Federazione italiana sport equestri nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – FONTAINEBLEAU – BOLOGNA – ITALIA – TOKYO

Oliveira, Joao Carlos de

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oliveira, João Carlos de Giorgio Reineri Brasile • 28 maggio 1954-29 maggio 1999 • Specialità: Salto triplo È stato un grande e sfortunato campione. Primatista del mondo di salto triplo nell'ottobre [...] ai Pan-American games a Città del Messico con 17,89 m, fu medaglia di bronzo ai Giochi di Montreal 1976 e di Mosca 1980. In questa competizione ci furono forti sospetti che la giuria sovietica lo avesse penalizzato assegnandogli un nullo assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BRASILE – FEGATO

Jonqueres d'Oriola, Pierre

Enciclopedia dello Sport (2005)

Jonquères d'Oriola, Pierre Caterina Vagnozzi Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] 1968 a Città del Messico (con Nagir). Fu campione del mondo nel 1966 a Buenos Aires, prova in cui aveva già ottenuto una medaglia d'argento nel 1953 a Parigi, e una di bronzo nel 1954 ad Aquisgrana. Insieme a Jean d'Orgeix è stato il primo civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AQUISGRANA – FRANCIA – PARIGI – TOKYO

Plumb, MICHAEL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Plumb, Michael Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1940 • Specialità: Completo Originario del Maryland, è stato il cavaliere che ha dato il maggior contributo ai successi statunitensi nella disciplina [...] del completo. Le sue cinque partecipazioni ai giochi olimpici hanno fruttato altrettante medaglie per la squadra: oro a Montreal Stone); argento a Tokyo 1964 (con Bold Minstrel), Città del Messico 1968 (con Plain Sailing) e Monaco 1972 (con Free ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – STATI UNITI – MARYLAND – TOKYO

Castro, Fidel

Enciclopedia on line

Castro, Fidel Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] della seconda metà degli anni Settanta. Dopo il varo dalla nuova costituzione cubana (febbr. 1976), C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di stato (capo dello stato) e da allora ha mantenuto questa carica, insieme a quelle di presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – RIVOLUZIONE CUBANA – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – SIERRA MAESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Fidel (5)
Mostra Tutti

Rourke, Mickey

Enciclopedia on line

Rourke, Mickey ). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] di Liliana Cavani è tornato al ruolo a lui più congeniale del criminale tormentato in Desperate hours, che però si è rivelato 2000) e Once upon a time in Mexico (C'era una volta in Messico, 2003). Dopo Man on fire (2004), Domino (2005), il già citato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI VENEZIA – DARREN ARONOFSKY – LILIANA CAVANI – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rourke, Mickey (1)
Mostra Tutti

Molina, Mario José

Enciclopedia on line

Molina, Mario José Chimico messicano naturalizzato statunitense (Città di Messico 1943 - ivi 2020). Dopo aver completato gli studi in Messico, ha lavorato in Germania presso l'Università di Friburgo e, dal 1968, negli Stati [...] propulsion laboratory di Pasadena (1982-89). Dal 1989 è stato professore al Massachusetts institute of technology. Dopo aver condotto, sull'Antartide, evidenziando il ruolo nell'attivazione del cloro svolto dai cristalli di ghiaccio presenti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – JET PROPULSION LABORATORY – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molina, Mario José (1)
Mostra Tutti

Salinas de Gortari, Carlos

Enciclopedia on line

Salinas de Gortari, Carlos Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] Dopo l'arresto del fratello Raúl (febbr. 1995), accusato di essere il mandante dell'omicidio del segretario generale del PRI, J di stupefacenti, S. d. G. lasciò il Messico (marzo 1995), stabilendosi dapprima negli Stati Uniti, quindi in Irlanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – CITTÀ DI MESSICO – STATI UNITI – LIBERISTA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salinas de Gortari, Carlos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali