LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] New York, Buenos Aires, Dublino, Stoccolma, Città delMessico, Basilea, Mosca, San Pietroburgo; nel 1894 Zagabria, giugno 1912).
Gli ultimi anni di vita furono segnati dal cattivo stato di salute: il diabete lo aveva costretto a ripetute cure a ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] 1855 circa: Città delMessico, Museo S. Carlos).
Presente senza soluzione di continuità nella prima metà del sesto decennio alle Borromeo, che tra il 1855 e il 1856 era stato aiutante del generale nella campagna di Crimea (collezione privata: ripr. ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] Il suo risultato, la Storia antica delMessico, lo coinvolse profondamente nella disputa tipica del XVIII secolo sui pregi relativi del Vecchio Mondo nei confronti del Nuovo Mondo, e se la scoperta dell'America fosse stata un errore.
Il C. iniziò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] della forza cosmica, come il vitalista atroce dell'India e delMessico e dell'Etruria, non ha mai avuto così fervidi sacerdoti , in Il Resto del carlino, 8 febbr. 1924 (poi in Ariel, II [1987], 3, pp. 195 s.); E. Falqui, Stato di servizio di scrittori ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] allora a Città delMessico per spiegare l'accaduto e impedire la chiusura delle missioni: mise in luce le responsabilità degli Spagnoli, difese i Pimas dalle accuse di furto e di rifiuto del lavoro, sostenne che la ribellione era stata opera solo di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] un gabinetto poetico; in quello stesso anno era stato nominato professore di umanità al Collegio Romano, incarico che periglio (ibid. 1827), La sposa persiana (ibid. 1827), L'eroina delMessico (ibid. 1830), Il corsaro (ibid. 1831), Il nuovo Figaro ( ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] fogli italiani, fra cui La Sera, quindi anche a Città delMessico, dove partecipò alla fondazione di un Giornale degli Italiani, i necessari finanziamenti: il nuovo giornale sarebbe stato pubblicato dalla Società anonima editrice della Gazzetta, ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] mari con coste scoscese, quali quelli della costa meridionale delMessico, della Guinea, della Florida, dell'Africa occidentale e delle acque marine, secondo il D. essa sarebbe stata conveniente per produrre acqua per uso alimentare, ma non ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] avviato un'intensa collaborazione con le Ferrovie dello Stato per progetti di elettrificazione, costruzione di dighe e , Washington, Montreal e Città delMessico.
Nel 1962 il G. fu proposto per la nomina a cavaliere del Lavoro, ma, all'ultimo ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Modena e nel 1870 dell'istituto romano in cui insegnava. Dopo essere stato tra i cinque scultori italiani in lizza per un monumento a Massimiliano I d'Asburgo imperatore delMessico da erigersi a Trieste (poi realizzato da J. Schilling), nel 1870 il ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...