EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] l'inesorabile decadenza del S. Michele, incorporato nei beni demaniali dello Stato unitario e privo ormai del sostegno finanziario pontificio, da mons. Montes De Oca, vescovo di San Luis Potosi-Messico, ora in coll. privata sempre a San Luis; nella ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] fu Il conquisto di Messico (Roma 1817), che narra la storia della scoperta e della conquista del Paese da parte dei successo, alla sua città Pietro dedicò l'opera Stato antico ed attuale del porto, città e provincia di Civitavecchia (ibid. 1837 ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] lunghe tournées in Messico, all'Avana e in tutti i maggiori centri degli Stati Uniti, esibendosi sostanzialmente settantina di titoli. Quasi tutta la produzione per balli del G. è stata pubblicata a Milano in trascrizione per pianoforte da G. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] di G. Pacini (9 marzo).
Dopo essere stata al teatro Nuovo di Verona per Il domino nero in America che la portò prima in Messico, ove rimase molti mesi, poi a ag. 1853, 25 giugno 1856; F. Formenton, Storia del teatro Eretenio, Vicenza 1868, p. 83; P. ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] superiore di Stato A. Diaz - Duca d’Aosta, via Acireale); inoltre eseguì il ritratto in bronzo del poeta Alessio al santuario della Madonna di Guadalupe (Messico), e inoltre la monetazione completa del V (1968) e del VI (1969) anno di pontificato.
...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud, in virtù degli ), uno dei più influenti consiglieri di Mussolini, il viaggio era stato deciso dalla coppia e non aveva avuto alcun avallo ufficiale dalla ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Cartari le Annotationi di Lorenzo Pignoria al Libro delle Imagini del Cartari (pp. 501- 576) e una Seconda parte ambito extraeuropeo (Giappone, India, Messico); l’opera ebbe una dichiara «chi sa quale sia stato il destino» (Biblioteca dell'eloquenza ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] , Germania, Russia) sia in America (Messico, California). Il 30 nov. 1929 sposò del fantastico (in particolare, E. Cavacchioli, L. Chiarelli, L. Antonelli).
Al termine dell'intensa stagione intellettuale degli anni Venti, convinto di essere stato ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] era stato pubblicato in italiano. Nell'America meridionale era invece diffusa un'opera analoga dell'antico superiore del G., del glorioso patriarca s. Ignazio Loyola composta dal padre dottore Francesco Saverio Lezceno in lingua spagnola nel Messico ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] fortemente influenzato dai racconti del padre, un medico che aveva preso parte sia alla guerra con il Messico (1846-1848) sia , proprio mentre gli Stati Uniti si preparavano a entrare nel conflitto mondiale, e le perplessità del pubblico di fronte a ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...