Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] metodi elettronici. Anche dopo il 1938, quando emigrò negli Stati Uniti, continuò a essere un riferimento per la comunità questa stessa conclusione nell’aprile del 1933 erano già giunti, con osservazioni a Città delMessico, Thomas H. Johnson e ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] se, invece di comprare le merci a Città delMessico, così come avevano deciso, fossero andati a prelevarle partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I de' Medici perché tornasse a Firenze ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] che gli offriva la corona di imperatore delMessico. Il soggetto del terzo quadro è infatti questo avvenimento, Bruxelles nel 1896 (inv. 3368), cui ancora appartiene, anche se è stata a lungo in deposito presso il Museo di Lovanio.Nel 1875, grazie ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] di trasferimento di Mazzola e Loik ai 'granata' era stato concluso la sera del 31 maggio 1942 dal presidente Ferruccio Novo, per una somma a Roma. Nel giugno del 1970, sulle alture delMessico durante i Campionati del Mondo, fu protagonista ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] spagnolo, che, agli ordini del gen. G. Barradas, tentava la riconquista delMessico e riuscì a tenere in scacco gli avversari sino all'arrivo delle truppe regolari, riedificando quindi la città che era stata gravemente danneggiata nella lotta.
Dopo ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] dittico Frick, è la tavola scompartita in trittico già a Città delMessico, e oggi nella coll. Cini, con la Madonna in trono può inserirla nel percorso, sia pure inizíale, del camerte. Di recente è stata ascritta ad A. una Annunciazione sul mercato ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] . Nel gennaio del 1825 a Città delMessico aveva incontrato il principe Pignatelli Cerchiara, parente del defunto duca di America, allorché il 28 febbr. 1866 lo statodel Minnesota, notata la priorità delle scoperte del B., decise di dare il suo nome ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] recò presso la Grande Muraglia, sebbene gli fosse stato sconsigliato dagli stessi gesuiti francesi, per evitare 'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica delMessico, I, Cesena 1780, p. 24; J.P. Berenger, Raccolta di tutti i ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] capitale delMessico, dove prese parte a una cospirazione repubblicana contro l'imperatore Iturbide. Alla fine del 1822si il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli Stati Uniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] 'occasione singolare di poter osservare una collezione di Ditteri delMessico, raccolta da E. de Saussure durante un suo scienze naturali nelle scuole secondarie del Regno sabaudo. Il B., che nel frattempo era stato nominato conservatore presso il ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...