Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] portatore di valori comuni.Il sinodo sulla sinodalità avvenuto durante il suo pontificato non è stato solo un’occasione per riscoprire la natura sinodale dellaChiesa costituita da vescovi e popolo, ma anche per viverla nel dialogo tra clero e laici ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] . Il vero dramma sarebbe stato la perdita della libertà autentica, la quale non può esistere senza la verità. Si tratta di una visione che si estende ben oltre la Chiesa, verso la società e il mondo, e rende il pensiero di Ratzinger universale ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] per il futuro: quello che funziona per le casalinghe sveve che devono far quadrare i conti della spesa non è detto che sia utile a uno Stato che deve garantire servizi, diritti e dignità ai propri cittadini; scegliere tra sanità pubblica e privata ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] migratori possono comportare per i paesi accoglienti. È in continuità con la dottrina morale dellaChiesa.5. Cardinale Pietro Parolin (70 anni). Segretario di Stato sino alla morte di papa Francesco, è nato e cresciuto in provincia di Vicenza ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] mondo. Che in questa scelta i cardinali debbano limare i propri desiderata personali per metterli a servizio dellaChiesa è stato chiarito più volte. L’appello da parte del cardinal Re è stato verso la scelta di un papa capace di unire e mantenere la ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] , anche tenendo conto dell’inasprirsi della questione taiwanese (il Vaticano è uno dei pochissimi Stati a riconoscere l’isola come legittimo governo dell’intera Cina). Bergoglio lascia al prossimo vicario di Cristo una Chiesa più aperta al mondo ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] avviene nel Mediterraneo e sottolineando la volontà di portare la Chiesa cattolica oltre i confini tradizionali, opponendosi all’indifferenza dell’egoismo dominante e ai nazionalismi contemporanei. È stato il primo papa a cogliere le grandi sfide di ...
Leggi Tutto
La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] , ma ha posizioni più conservatrici sul ruolo delle donne nella Chiesa e sui diritti delle persone LGBT+. È stato prefetto del Dicastero dei Vescovi, un incarico centrale nella governance dellaChiesa, e cardinale dal 2023 per volontà di Francesco ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] la Chiesa si trova ad affrontare. Il pontificato di papa Francesco ha avviato processi che non sono stati definiti, (Mc 2,17)» (Papa Francesco, Spera, p. 256). La missione dellaChiesa è per tutti e solo un papa santo e fedele è capace di capire ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] resistere a ogni tentazione di proiettarsi prematuramente al futuro dellaChiesa o affrettarsi a valutare il passato del defunto pontefice della Sede vacante, però, è riempito di procedure, tra cui le esequie del romano pontefice, il cui rito è stato ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...