La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] , perciò, riguarda il modo in cui la Chiesa deve esercitare il proprio ruolo profetico nei confronti della politica. Molto controverso, infatti, è stato l’appello diretto a Trump della vescova anglicana di Washington nella funzione religiosa di ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] puritano. L’idea francese è una creazione della borghesia contro la monarchia e la chiesa ed è fondata sui lumi. L’idea fede che da due secoli e mezzo è stata l’anima dell’Italia che risorgeva, dell’Italia moderna; quella fede che si compose di ...
Leggi Tutto
Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] con Al-Sistani in Iraq, le Messe tra i poveri delle Filippine, le carezze ai muri di Betlemme e dell’Avana, gli appelli inascoltati dall’Europa blindata.Una Chiesa in camminoFrancesco è stato il primo papa negli Emirati Arabi, in Myanmar, in Iraq ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] , che supererebbe i 50 anni.Contro l’eventualità di una sua ricandidatura si sono levate molte voci. Tra le più autorevoli e convinte, c’è stata quella dellaChiesa cattolica, un’entità di grande influenza nel Paese. Il primo a prendere posizione è ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] in cui i cardinali discutono le sfide dellaChiesa del futuro e si confrontano sulle caratteristiche desiderate apposita. Il fumo che ne esce indica l'esito della votazione: nero se non è stato eletto un papa, bianco se l'elezione è avvenuta. ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi8 maggio - Durante il secondo giorno di Conclave, alla terza votazione, il Collegio dei cardinali ha eletto il 267° successore dell’apostolo Pietro: Leone XIV, al secolo il cardinal [...] Prevost. L’annuncio è stato dato dal cardinale protodiacono, Dominique Mamberti. Una prova di unità dellaChiesa romana, segno che le 12 congregazioni hanno lavorato a preparare quella unità auspicata dal cardinal Re.Dalla fumata bianca all’annuncio ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] di spicco di alcune sette religiose: la Chiesa presbiteriana Sarang Jeil, la Chiesa metodista Kumnan e il gruppo evangelico Salva bandiere della Corea del Sud e degli Stati Uniti in una manifestazione per la correttezza delle elezioni delle elezioni ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] il quale affidò, com’è noto, l’edificazione della propria Chiesa ai suoi più stretti amici, sebbene l’unico “privilegio alle leggi e ai nuovi ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo soppesava al punto che aveva provato ad ucciderlo ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] lo portò alla presidenza – lui che era stato sindaco di Davao, città nel Sud dell’arcipelago – i suoi modi sbrigativi e il , ovvero una preghiera obbligatoriamente recitata in tutte le chiese, ogni domenica per invocare una pacificazione sociale.Il ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] Clemente XI. La durataLa durata del conclave è stata variabile e si può dire imprevedibile. Tra della cattedrale del Laterano. La cavalcata nel centro dell’Urbe era una sfilata, ricca, sfarzosa e colorata. Ogni palazzo, nobile o popolare, ogni chiesa ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...