• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

La paganità del Natale

Atlante (2024)

La paganità del Natale È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] grembo di Maria, e ancora oggi nello stesso giorno la Chiesa cattolica festeggia la solennità dell’Annunciazione. Conclude, perciò, Ratzinger: «Le vecchie ipotesi secondo cui il 25 dicembre era stato scelto a Roma in polemica con il culto mitraico o ... Leggi Tutto

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar

Atlante (2024)

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] più importanti del Paese, che nel loro plurisecolare rapporto dialettico hanno contribuito a plasmare l’assetto dell’intera regione. Le chiese rupestri di Lalibela sono state uno dei primi due siti d’Etiopia a entrare nella lista UNESCO nel 1978. Si ... Leggi Tutto

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] la memoria europea dei crimini nazisti, richiamata dai due capi di Stato, è la via maestra per non dimenticare e trasmettere quanto Rizziconi, è forse connesso all’esposizione, sul campanile della chiesa, di un lenzuolo bianco, come una bandiera che ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] da un esercizio filologico che trapassa in teoria critica, è stata di recente così formulata: «Chi siamo veramente noi? Ovvero di un nuovo umanesimo cristiano? Negli ambiti conservatori della Chiesa, lo si nega, in quanto contraddizione in termini ... Leggi Tutto

Evviva il re. Forse

Atlante (2024)

Evviva il re. Forse Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] e Vaticano): tutte ereditarie tranne Andorra (che richiama all’esercizio di capi di Stato, in una dimensione “consolare”, il capo della chiesa locale e il presidente della repubblica francese) e la Città del Vaticano, che, com’è noto, elegge il ... Leggi Tutto

Elezioni in Congo, riconfermato Tshisekedi

Atlante (2024)

Elezioni in Congo, riconfermato Tshisekedi I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] , come «un gigantesco disordine organizzato» (la Chiesa cattolica è un soggetto politico molto importante in solo una guerra aperta tra Stati sovrani!). Ai congolesi interessa infinitamente di più che si ricordi delle promesse del primo mandato: ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] , tuttavia, che il più durevole frutto delle rivoluzioni socialiste è lo stato sociale, peraltro oggi in pericolo quasi ovunque parte che sembra oggi prevalente nella chiesa cattolica, al pari di alcune chiese protestanti minoritarie (i valdesi, per ... Leggi Tutto

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero

Atlante (2024)

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] per una lezione, poi, essendo molto cattolico, sono andato in chiesa per la messa, ho anche parlato col parroco poi sono tornato molto lasca che sembra dipendere dall’andamento della serata. Un caso estremo è stato: «Roma era un’altra cosa, anzi ... Leggi Tutto

Parigi-Roubaix: viaggio nell’Inferno del Nord

Atlante (2024)

Parigi-Roubaix: viaggio nell’Inferno del Nord La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, [...] di Pasqua, ciò suscitò la fervente opposizione della Chiesa poiché ciclisti e pubblico non avrebbero potuto stato l’unico corridore a passare sia sotto che sopra». Imprese eroicheNumerosi corridori dell’epoca moderna hanno fatto la storia della ... Leggi Tutto

Canto di Natale e il principio di solidarietà

Atlante (2024)

<i>Canto di Natale</i> e il principio di solidarietà Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] fatto coincidere in sostanza con i doveri posti dagli Stati, in capo agli individui, nelle formazioni sociali più della solidarietà è, del resto, un insegnamento rinomato in Occidente, per via della dottrina sociale della Chiesa, nonché della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pontificio, Stato
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Lo Stato della Chiesa Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali