• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Saluti da Atlantide: terre, comunità e culture che potremmo perdere per i cambiamenti climatici

Atlante (2024)

Saluti da Atlantide: terre, comunità e culture che potremmo perdere per i cambiamenti climatici Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] evacuata per le frequenti inondazioni dovute alle piogge torrenziali. Le case sono state demolite. Quel che resta è un monumento di granito sulla chiesa battista della città. A imperitura memoria di una comunità perduta e di tanti singoli che hanno ... Leggi Tutto

J.D. Vance, la parabola di un hillbilly

Atlante (2024)

J.D. Vance, la parabola di un hillbilly Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] i prezzi delle case prese a debito vanno sotto il valore del mutuo con cui erano state acquistate. Crollate «le persone religiose sono molto più felici. Chi va regolarmente in chiesa commette meno reati, sta meglio fisicamente, vive più a lungo, ... Leggi Tutto

A Cannobio, tra misteri di lago e di confine

Atlante (2024)

A Cannobio, tra misteri di lago e di confine Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] chiesa di S. Vittore. Lo sguardo svetta sulla sommità della torre campanaria e si sofferma sullo spigoloso profilo del Palazzo della traccia delle eccellenze di un tempo: le lavorazioni della lana, del pellame, della seta e del legno sono state per ... Leggi Tutto

Pasqua agrigentina

Atlante (2024)

Pasqua agrigentina La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] di nero vestita. L‘arcangelo la avvisa della resurrezione di Cristo andando da lei tre volte più intemperante ‒ dal quale la chiesa locale si dissocia ufficialmente ‒ non il parossismo generale. Per noi è stato davvero un po’ troppo e in serata ... Leggi Tutto

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente

Atlante (2023)

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica  ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] era affacciata l’ipotesi di contemplare un unico Stato bi-nazionale, ben presto accantonata – è frutto di una evoluzione storica che, da un secolo, si incrocia con la iniziale diffidenza della Chiesa cattolica verso quelli che la liturgia cristiana ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] percepito come sospetto negli ambienti alti e colti della chiesa cattolica.Ogni volta in cui ti avvicini a , sono due.L'emorragia di uomini e donne emigrati da Napoli è stata, con buona probabilità, una fuga da quei cunicoli e da quelle macerie ... Leggi Tutto

È corretta la prima espressione, la seconda o entrambe: 1 - ripristinare la fisiologia della superficie oculare; 2 - ripristi

Atlante (2017)

Se leggiamo la definizione del verbo ripristinare, ci rendiamo conto che possiamo attingere a due accezioni leggermente differenti:«1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: È corretta [...] la prima espressione, la seconda o entrambe: 1 - ripristinare la fisiologia della superficie oculare; 2 - ripristi la facciata di una chiesa, togliendo le aggiunte e so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pontificio, Stato
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Lo Stato della Chiesa Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali