VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] cosiddetta guerra del sale, che portò all’annessione del territorio perugino allo StatodellaChiesa. Nel marzo dell’anno successivo Vitelli seguì Pier Luigi nella spedizione contro Ascanio Colonna, ribellatosi anch’egli alla politica fiscale di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] poco per poter lasciare un’impronta personale, ma rivelandosi, in realtà, un abile diplomatico nel coordinare i rapporti con lo StatodellaChiesa, con il Granducato di Toscana, con Genova e il Ducato di Savoia, che gli fornirono navi. Durante il suo ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo StatodellaChiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] calce alle commemorazioni di Luigi Pigorini e Gherardo Ghirardini.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Div. I (1900-54), Fascicoli personale insegnante, II ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] Godoy riuscì ad evitargliela) e fu obbligato in seguito a ripiegare su una linea di maggiore prudenza e moderazione.
Restaurato lo StatodellaChiesa, Pio VII, il 23 febbr. 1801, lo creò cardinale (il 26 marzo 1804 il C. ottenne il titolo di S. Maria ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] , tenacemente perseguita dopo il 1353 dal cardinale Egidio Albornoz, legato papale in Italia e vicario nello StatodellaChiesa. In tale frangente Francesco Ordelaffi – che controllava allora Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro e Cesena oltre a una ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] amministrativi e giurisdizionali del suo titolare, che avrebbe dovuto affiancare il camerlengo nel governo di Roma e delloStatodellaChiesa durante la sede vacante e nell’organizzazione del conclave. Ad accrescere le tensioni contribuirono, in quei ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] ostile dei calvinisti, i risultati degli sforzi profusi e le previsioni sullo statodellaChiesa cattolica nell'Impero.
In un documento della segreteria di Stato pontificia del febbraio 1619 si trova l'annotazione che il M. sarebbe "diffidentissimo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] oppose Innocenzo X a Ranuccio II Farnese e che portò all’incameramento del Ducato nello StatodellaChiesa). Stessi compiti di coordinare la sorveglianza delle frontiere furono affidati al M. nel 1656, quando una pestilenza colpì l’Italia centrale ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] più volte sentito nel corso del 1363 dal legato pontificio Egidio Albornoz, in merito alla nuova struttura delloStatodellaChiesa secondo il progetto che il cardinale andava elaborando.
Accanto alla attività pubblica il C. proseguiva nel frattempo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; A. Pasquali Lasagni-E. Stefanelli, Note di storia dell'artiglieria delloStatodellaChiesa nei secc. XIV e XV, in Arch. della R. soc. romana di storia patria, LX (1937), p. 182; G.Sacerdote, Cesare Borgia,la ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...