Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Verità perseverò nella sua opera patriottica, ospitando di frequente profughi politici e tenendo i contatti tra i liberali delloStatodellaChiesa e del Granducato di Toscana. Il 16 luglio 1850 venne istituita peraltro la diocesi di Modigliana, e ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] eletto pontefice (1464), e iniziò una nuova carriera come rappresentante del papa nelle aree delloStatodellaChiesa, nelle quali Paolo II stava cercando di riaffermare con la forza la propria sovranità contro i signori locali che gli rifiutavano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] compiti di governo, ricevette nell’occasione da papa Pio V l’incarico di studiare la difesa del confine settentrionale delloStatodellaChiesa, anche mediante l’edificazione di una fortezza ai confini con il Modenese. A questo scopo avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] in particolare dei disordini verificatisi nella provincia in seguito ai tentativi, in parte fomentati da agenti veneziani, di distaccare la città dallo StatodellaChiesa "et legarsi alla Serenissima Repubblica".
Al suo ritorno a Roma trovò l'offerta ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] di campagna, caratteristica dell'economia agricola delloStato pontificio e da taluni considerata come la prova più valida dell'esistenza di un embrione di borghesia nelle antiquate strutture economiche delloStatodellaChiesa, aveva in realtà nella ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] D. Biagi Maino, Gaetano Gandolfi, Torino 1995, p. 84; M. Tosti, Vescovi e rivoluzione nello StatodellaChiesa: l’Umbria negli anni 1789-1800, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XLIX (1995), 1, pp. 43-65; B. Lattanzi, Storia di Foligno, III ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] in onore del passaggio di Clemente VIII, in viaggio verso Ferrara per la devoluzione di quel ducato allo StatodellaChiesa: il papa decise di sostare nella cittadina, nonostante pare fossero insorti dissapori con il cardinale (Pastor, 1930, pp ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] (cfr.: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche dell'anno 1495,a cura di S. Volpicella, Napoli 1846, p. 33).
Per le conseguenze della congiura dei Pazzi, Napoli e lo StatodellaChiesa mossero guerra a Firenze: il duca di Calabria, come ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] mediazione fra il papa ed il Comune.
Martino V subito dopo la sua elezione aveva pensato a ricuperare per lo StatodellaChiesa Bologna ed il suo territorio, importante per la sua ricchezza e per la sua posizione strategico-militare di chiave verso ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] Simoncelli di Orvieto).
M. D’Ayala, Biblioteca militare del Duca di Genova, in Rivista enciclopedica italiana, IV (1855), p. 343; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello StatodellaChiesa, 1560-1644, Roma 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...