CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] XII, che in quel momento si trovava a Gaeta, lo nominò commissario con il compito di propagare la sua causa nello StatodellaChiesa e soprattutto a Roma. In conseguenza Giovanni XXIII depose il C. e concesse il vescovato di Cremona resosi in tal ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] a Roma per l'elezione del pontefice Innocenzo X. Dopo un viaggio solitario e denso di incontri politici attraverso i territori delloStatodellaChiesa il F. giunse in incognito a Roma il 6 maggio 1645. Come decano spettò a lui portare al papa le ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] una breve sosta, nel maggio 1797, a Roma, ove, nella difficile situazione politica e militare in cui versava lo StatodellaChiesa, trovò un'atmosfera più tollerante nei suoi confronti, il D. vi fece ritorno, sempre allo scopo di sistemare i suoi ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] pontificia. Leone X lo nominò per la seconda volta governatore di Piacenza, riguadagnata insieme con Parma allo StatodellaChiesa dalle truppe svizzere nell'autunno 1521; vi restò dal 29 nov. 1521 al 28 maggio 1524. Creato da Clemente ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] dal 6 del mese, un esercito di 3.400 uomini composto da 800 soldati francesi e da contingenti della Toscana, delle Marche e delloStatodellaChiesa, nonché dai guelfi di Romagna al comando di Taddeo da Montefeltro. L'E. poté cogliere subito un primo ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] rivelò al tempo stesso un prezioso alleato del governo veneziano nel corso dello scontro più duro che contrappose Venezia allo StatodellaChiesa nel corso del '400, quello della guerra di Ferrara (1481-82). All'inizio confederato con Venezia contro ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Romagna alla liquidazione politica e militare dei Malatesta nelle Marche e alla diretta annessione dei territori loro soggetti allo StatodellaChiesa. Il G. ebbe la soddisfazione di essere scelto per impartire a Rimini, ai primi di dicembre del 1463 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] vie oblique con le quali il papa cercava di esercitare un controllo diretto nello StatodellaChiesa, al di là delle giurisdizioni e delle autonomie locali ordinarie: in altri termini, il G. rivestì una vera e propria funzione commissariale, là dove ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] istruzioni e mandati del 26 e 27 dic. 1404, creò il M. vicario generale in temporalibus a Perugia e nelle zone confinanti delloStatodellaChiesa, e lo nominò anche cardinal legato. L'8 genn. 1405 il M. lasciò Roma e l'11 era a Perugia.
Perugia nel ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e svolgendo in prima persona - con evidente perizia a detta del G. - i compiti di prelato e di amministratore delloStatodellaChiesa che tanto premevano al papa Ghislieri. Il G. avrebbe inoltre contribuito a incoraggiare il gusto del giovane per le ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...