CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] , le quali portano sospensione a munere Episcopali" (Cors. 2650, s. VI, b. 5).
Proclamato nel 1792 lo stato di guerra tra lo StatodellaChiesa e la Francia rivoluzionaria, il C. fu sollecitato più volte dal governo toscano a intervenire sulla Curia ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] recupero del patrimonio. Durante il soggiorno presso la Curia pontificia il M. ricevette vari incarichi di governo presso città delloStatodellaChiesa. Ai primi del 1528, rimasto vedovo e senza figli, ricevette gli ordini sacri e, il 10 ott. 1529 ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] prese il nome da lui (dopo il 20 settembre il nome della strada fu mutato in via Nazionale). I suoi progetti urbanistici e viari si espandevano a tutto lo StatodellaChiesa; nel settembre del 1860, per esempio, aveva chiesto al card. Antonelli ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Francesco Barberini. Conclusa con successo la devoluzione di Urbino, zona di maggior interesse divenne il confine meridionale fra lo StatodellaChiesa e il Regno di Napoli. I rapporti tra Spagna e Papato, nei primi anni Trenta del Seicento, erano ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] perdona d'aver tramato con Wallenstein, d'essere "rebelle dell'imperatore". E forse il F. e l'amico tedesco della "doana" di Foggia; la mobilitazione ai confini, nello StatodellaChiesa, di 6.000 fanti coll'intercettazione a Monteforte Irpino della ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] dove aveva avuto un ruolo di primo piano nella vita civile e politica della città, facente parte delloStatodellaChiesa. Giovanni, ad esempio, fu membro del Consiglio della cernita dal 1476 e due anni dopo venne eletto priore al posto del padre ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , a cura di D. Menozzi, Bologna 1990, pp. 137-145, 154-158; M. Tosti, Gli atleti della fede: emigrazione e controrivoluzione nello StatodellaChiesa(1792-1799), ibid., p. 241; E. Lodi, Vita liturgicadal XVI secolo a oggi, in Storiadella ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] piano tra i diplomatici accreditati alla corte di Luigi XVI, dato il peso sempre più scarso che veniva ad assumere lo StatodellaChiesa nella politica europea. L'8 genn. 1783 presentò le fasce benedette da Pio VI al neonato figlio di Luigi XVI e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] la rottura con gli Spagnoli era già consumata senza che l'intervento francese risultasse sicuro. L'invasione spagnola delloStatodellaChiesa era infatti già cominciata, e il Carafa sentì il bisogno di avere alla corte di Francia un rappresentante ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] .
Il mandato del legato apostolico, incaricato da papa Innocenzo VI di debellare gli autonomismi locali imperversanti nello StatodellaChiesa, segnò, senza dubbio, una svolta decisiva che impose ai Malatesta una drastica revisione di condotta. Il ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...