FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] e dei regnanti, il F. suggeriva di convocare un concilio romano al quale dovevano partecipare tutti i vescovi delloStatodellaChiesa "con invitarvi eziandio quegli altri, che volessero intervenirvi". Una decisione presa collegialmente sarebbe ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] gli stessi signori di Sermoneta.
Il programma borgiano della repressione del baronaggio romano - primo, ineliminabile momento della costituzione ad effettiva unità delloStatodellaChiesa - rivoltosi dapprima contro gli Orsini, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] 203). Lo stesso papa gli affidò nel 1254 l'amministrazione di tre castelli strategicamente importanti al confine tra lo StatodellaChiesa e la Toscana: Radicofani, Acquapendente e Proceno (Berger, nn. 7146-47). In questo periodo il C. compare spesso ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] fu continua, ma piuttosto alternata con ripetuti trasferimenti a Roma, intervallati da spostamenti in altri territori delloStatodellaChiesa, dove fu spesso richiesto per disegni e rilievi legati alle difese (Perugia, 1544; Bologna, 1545). Nel ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] belliche e rimanesse in contatto con la Francia almeno tanto quanto bastasse per non porre in pericolo lo StatodellaChiesa e l'obbedienza dellaChiesa francese. A quanto sembra il C. ebbe l'imprudenza di esternare le sue opinioni anche ad altri ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] i soldati a Roma e decise di schierare truppe in Abruzzo, ai confini fra il Regno di Napoli e lo StatodellaChiesa, a scopo intimidatorio. In questo caso, però, l’azione del nunzio ebbe successo, anche grazie alle pressioni diplomatiche esercitate ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] del genere. Intanto le infinite ruberie e devastazioni commesse dalle bande mercenarie in tutta Italia e in particolare nello StatodellaChiesa indussero papa Urbano V e il suo legato, il cardinale Albornoz, a una più decisa politica nei confronti ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] suo primo ufficio nell'amministrazione pontificia doveva segnalare il C. al pontefice, che preferì servirsene nel governo delloStatodellaChiesa.
Il 21 marzo 1538 veniva, infatti, nominato governatore di Roma, ufficio al quale veniva unito, il 15 ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] carte inquisitoriali, avevano infatti permesso anche al C. di fuggire da Roma e di allontanarsi non solo dallo StatodellaChiesa, ma anche dal territorio italiano, rifugiandosi in Svizzera. Sappiamo con certezza che nella primavera del 1561 il C ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] nepote, il B. fu proposto nell'agosto seguente alla Consulta, incaricata del governo delloStatodellaChiesa, e succedeva quindi nel settembre dello stesso anno al cardinale Erminio Valenti, vecchio uomo di fiducia di Pietro Aldobrandini durante ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...