VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] ogni passo per evitare lo scontro con Ottavio Farnese; ricordare che i primi atti ostili contro il territorio delloStatodellaChiesa erano stati proprio del sedicente duca di Parma; rinfacciare al re di non aver detto «mai una buona parola, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] C., che all'alta diplomazia degli anni precedenti sostituisce un'attività rivolta soprattutto al governo delle città delloStatodellaChiesa, attività essenzialmente repressiva, in cui, del resto, si distinse per abilità e durezza, segno certamente ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] fino al 1479 quando il G. accompagnò in Toscana Alfonso, in occasione della campagna militare condotta da Napoli e dallo StatodellaChiesa contro Firenze, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi: il 10 aprile il G. era a Grosseto ammalato ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] , prese parte all'apertura del concilio, e, trascorsi sei anni a Lione, nel 1251 curò il ritorno della Curia nello StatodellaChiesa.
Negli anni lionesi come istruzione al personale di cancelleria scrisse due trattati, Super revocatoriis e De ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] i suoi diritti su Urbino (il cui duca era vicario in temporalibus della S. Sede, con successione solo in via maschile), incamerandolo così nello StatodellaChiesa. Allo stesso tempo, si rivelava inutile la mossa del duca Francesco Maria ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] Orsini, si mise in marcia verso il Regno. Alfonso V gli venne incontro con le sue truppe, minacciando di invadere lo StatodellaChiesa. Ma contro ogni previsione il re d'Aragona concluse col B. un accordo, che secondo il giudizio dei Diurnali del ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] . 359; M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. "Miracoli" a Roma e nello StatodellaChiesa (1796-1797), Roma 1995, pp. 12, 196; La Rivoluzione nello StatodellaChiesa 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997, ad ind.; Il Misogallo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] C. ritornò a Roma, perfettamente riconciliato con la Curia pontificia, al punto di poter aspirare a una carica di governatore nello StatodellaChiesa. Il 12 febbraio corse voce che la sua nomina al governo di Fano era cosa fatta e che il breve era ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] quando la famiglia, nel giugno del 1643, lasciò Vignola assediata dalle truppe pontificie e riparò a Bologna, nello StatodellaChiesa, prima di rientrare a Nepi a settembre, e fu battezzato come «Antonio Alessandro Boncompagno Stradella», in omaggio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] in località Casa Nuova, a un terzo di miglio dal ponte che segnava il confine tra la Repubblica e lo StatodellaChiesa. Le proteste romane presero inizio dopo una querela rimessa alla Camera apostolica dagli abitanti di Centeno in cui si accusava ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...