ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] nuove fonti di entrata per la Camera Apostolica, resero l'A. indispensabile agli occhi di Leone X. Le popolazioni delloStatodellaChiesa, libere sino allora da eccessivi tributi, furono sottoposte ad un fiscalismo immaginoso e feroce: l'A. escogitò ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] . Ma la sua richiesta di mettere a disposizione del papa 800 uomini come guardia del corpo in diverse città delloStatodellaChiesa e di effettuare un'ulteriore leva in caso di minaccia da parte dei Turchi fu respinta.
Dopo questa prima esperienza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] giuridiche. Il padre era ascritto alla matricola dei notai, e lo zio Gasparo fu podestà in diverse città delloStatodellaChiesa.
Dopo essersi addottorato in utroque iure, il G. insegnò per alcuni anni nello Studio bolognese e in seguito, intorno al ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Venezia, inviò il fratello Scipione a negoziare le condizioni. Si mostrarono interessati a prendere in servizio il M. anche lo StatodellaChiesa e l'anno dopo la Savoia, ma i contatti preliminari non portarono ad alcun esito. Dal dicembre 1704 il M ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] ed ai sempre più stretti rapporti con la Curia romana, il C. iniziò una rapida carriera nell'amministrazione delloStatodellaChiesa prima e nella diplomazia poi. Durante il pontificato di Innocenzo XI, fu nominato commissario alla Sanità, carica ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] . Petronio, per cerimonie religiose di ringraziamento (3, 13 e 20 febbraio 1848). Quando anche la costituzione per lo StatodellaChiesa fu concessa da Pio IX, Oppizzoni pubblicò una circolare (18 marzo 1848) assai calorosa e sostenne la preparazione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] -250, 254; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1942, ad ind.; P. Pirri, Lo statodellaChiesa ortodossa di Costantinopoli e le sue tendenze verso Roma in una memoria del p. Giulio Mancinelli S.I., in Miscellanea Fumasoni ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] nepote, l'onnipotente Carlo Carafa, dal quale fu elevato all'alta carica di soprintendente delloStatodellaChiesa. Legatissimo ai Carafa (faceva parte anche della cerchia più intima, degli amici di Alfonso Carafa, altro nipote di Paolo IV), la ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ispirata a uno degli affreschi di Pontormo nella certosa del Galluzzo la Pietà(forse del 1607), in pessimo stato, dellachiesa del convento dei cappuccini di Vizzini (Bottari, 1949, pp. 302 s.).
Non mancarono al pittore commesse provenienti anche ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] il C. lavorò in un'altra spezieria, forse affidato alla protezione di F. Boncori; conterraneo e vice protomedico delloStatodellaChiesa.
Nel 1656, come narrò egli stesso al Vallisnieri, disponendo di qualche risparmio e volendo migliorare la sua ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...