GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] , una mediazione con il papa: questi, però, si mostrò intransigente nel voler riappropriarsi di un centro che apparteneva allo StatodellaChiesa; Cosimo de' Medici e gli altri, pertanto, fecero sapere al G. che non avrebbero potuto difenderlo se il ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] 1999, p. 81). Tra il 1557 e il 1558 fece parte del consiglio ristretto per il governo di Roma e delloStatodellaChiesa appositamente creato durante l’assenza del cardinal nepote inviato a Bruxelles.
Il 13 aprile 1556 fu nominato arcivescovo di Pisa ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] sessioni. Già in questo periodo si manifestò il suo atteggiamento intransigente "contra questi tristi lutherani", che nello StatodellaChiesa andrebbero perseguitati con i mezzi di una "severissima inquisitione" (Buschbell, p. 289).
Il 9 ag. 1548 il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] . La sollevazione di Ravenna, di pochì giorni successiva, inserendosi nel generale processo di distacco delle Legazioni dallo StatodellaChiesa, rappresentò l'ultimo dispiacere della sua vita, che si chiuse a Ravenna all'alba del 22 ag. 1859 dopo ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto 1993, p. 64; S. Carocci, La celebrazione aristocratica nello StatodellaChiesa, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Relazioni al Convegno di Trieste, 2-5 marzo 1993, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] di cui oggi non è più visibile alcuna traccia (Marcolini - Marcon, 1987, p. 69).
Subito dopo la devoluzione di Ferrara allo StatodellaChiesa (1598) lo Scarsellino fu pagato per aver miniato sei santi sulla pianeta di Clemente VIII in occasione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] papa il 30 luglio 1526 lo avesse posto a capo di tutte le forze armate nello StatodellaChiesa (Lombardia esclusa; cit. in Liberali, 1963, p. 111). La difesa della città nell’imminenza del sacco del 1527 fu però affidata a Renzo di Ceri: a Bernardo ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] cembalo e per liuto. La dedica è a Enrico di Lorena, fratello del cardinale.
La devoluzione del ducato di Ferrara allo StatodellaChiesa fruttò l’edizione dei Madrigali [...] per cantare et sonare a uno e doi e tre soprani di Luzzasco Luzzaschi, già ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] 1590), Bologna 1994, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello StatodellaChiesa, Bologna 1995, ad ind.; C. Casanova, Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilità sociale nelle Legazioni pontificie. Secoli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] anche alle generazioni future. Solo con il pontificato di Niccolò V - fautore di una svolta nell'amministrazione delloStatodellaChiesa intesa a ridurre il ricorso al vicariato e a procedere al recupero dei feudi non ancora definitivamente alienati ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...