DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] potenza beneventana un pericolo per l'autonomia e per l'integrità territoriale del neonato StatodellaChiesa, ma indotto anche da considerazioni politiche più generali, Carlo, una volta superate una serie di difficoltà interne, che lo avevano tenuto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] del figlio, a concedere i beni spettanti alla nipote, reclamati dallo StatodellaChiesa. A questo scopo nel dicembre fu a Roma privatamente, su incarico della madre e della cognata, per guadagnare la benevolenza del nuovo papa Urbano VIII in ordine ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] visite apostoliche effettuate nell'estate e nell'autunno del 1581 in parrocchie e conventi della Stiria rafforzarono il giudizio negativo del M. sullo statodellaChiesa in questo territorio e lo indussero ad adoperarsi ancora di più per una generale ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] che investivano il suo spiccato senso di giustizia. Così accadde in occasione di una nuova controversia con lo StatodellaChiesa: il caso del rifugiato politico riminese Pietro Renzi, la cui estradizione fu richiesta, sulla fine del 1845, dallo ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] architetto pontificio, partecipando alla progettazione e alla realizzazione di strutture difensive e impianti urbani dislocati nei territori delloStatodellaChiesa e a Malta.
I lavori più importanti compiuti in Italia sotto il pontificato di Pio IV ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] , tra cui si contavano quarantaquattro italiani: raggiunta la Corsica, ormai francese e passaggio obbligato per raggiungere lo StatodellaChiesa dopo l’interdizione ai gesuiti spagnoli del porto di Civitavecchia decisa da Clemente XIII per motivi ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] rapporti tra Rodolfo II e il re di Polonia, Stefano Báthory, difendere i diritti feudali delloStatodellaChiesa a Borgo Val di Taro, prendersi cura della formazione e gestione degli alunni dei seminari di Praga e Vienna. Inoltre gli fu ordinato di ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] per alcune manifestazioni di religiosità mistico-millenenaristica abbastanza diffuse tra gli ex gesuiti ispano-americani rifugiatisi nello StatodellaChiesa (significativa è a questo proposito la sua attività di traduttore e di annotatore ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] dei D. mettono ancor più chiaramente in luce è quanto avesse perso in prestigio e quanto poco fosse considerato il ruolo delloStatodellaChiesa da quella corte. Scriveva infatti il 25 maggio 1733 al card. Banchieri: "Dico bensì che il male è grande ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] 30-32, 35, 43 s., 48 s.; F. Pirani, Informatio status Marchie Anconitane., Una inchiesta politica del 1341 nelle terre delloStatodellaChiesa, in Reti medievali - Rivista, V, 2 (2004) http://www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/iper/Pirani.htm; D. Pacini ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...