SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] ), pp. 63-100 (in partic. pp. 67, 96); S. Carocci, Vassali del papa. Potere pontificio, aristocrazie cittadine e città nello StatodellaChiesa (XII-XV sec.), Roma 2010, pp. 201, 206 s.; J.-C. Maire Vigueur, L’autre Rome. Une histoire des Romains à ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] , s.n.t.
Con i Discorsi del 1768 Todeschi fu uno dei primi a occuparsi in modo concreto della morale ed economica situazione delloStatodellaChiesa (Angelini, in Claudio Todeschi, 1992, p. 38). Nel 1770, poi, pubblicò a Roma i Saggi di agricoltura ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] ind.; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello StatodellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; A. Catalano, La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert von Harrach e la Controriforma in Europa centrale (1620 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] con Innocenzo X per la nomina a vescovo di Castro del barnabita Cristoforo Giarda, non gradito a Ranuccio II, riaprì le ostilità con lo StatodellaChiesa. Il 18 marzo 1649 il nuovo vescovo fu assassinato mentre si recava a prendere possesso ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] decennio, le maggiori opportunità di lavoro nell’ultima fase nota della sua attività pervennero a Rinaldi da centri periferici delloStatodellaChiesa, attestando dunque una scarsa rilevanza del suo profilo professionale nella città pontificia ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] membri disponibili del Direttorio ad ordinare un intervento militare, capovolgendo la politica di sostanziale difesa delloStatodellaChiesa progettata da Talleyrand, da Cacault, da Napoleone Bonaparte e perseguita a Roma dall'ambasciatore Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale delloStatodellaChiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] pubblicistica violentemente antirivoluzionaria che, attizzata per opera dei gruppi "zelanti" e più intransigenti della Curia, fioriva abbondantemente in quegli anni nello StatodellaChiesa, nel 1796 il D. pubblicava, sempre a Roma, per i tipi di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] con l'aiuto del legato Egidio de Albornoz, l'opera in cui avevano fallito i suoi predecessori, la riconquista delloStatodellaChiesa. La situazione per la signoria riminese divenne più che difficile, Galeotto fu catturato e imprigionato a Gubbio. A ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] di Pitigliano, il conte Niccolò e suo figlio Alessandro: una questione politica al confine tra lo StatodellaChiesa e lo Stato mediceo, in relazione alla protezione sollecitata dalle due parti. Ricasoli sembrò dar credito alle voci che circondavano ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] toscana (fra il Ducato di Parma, il Ducato di Savoia, la Repubblica di Venezia e lo StatodellaChiesa). Nel 1636, il gran cancelliere delloStato di Milano, Antonio Briceño Ronquillo, riferì al marchese di Castel Rodrigo, Manuel de Moura y Corte ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...