CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] quello di accodargi alla diffusa opera di propaganda controrivoluzionaria che infuriava in tutto lo StatodellaChiesa. Perciò affermava, sul piano della dottrina morale, di non aver mai insegnato "né quell'austerità ributtante, che allontana troppo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] l'anno successivo. Le spedizioni dei Turchi, alleati dei Francesi, minacciavano ogni anno le coste del Regno di Napoli e delloStatodellaChiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano destinati a rimanere tesi, eppure in due anni il G. riuscì ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Bondeno e La Stellata. Il Ducato conteso fu effettivamente riconsegnato il 18 luglio 1644, ma esso sarebbe stato incorporato nello StatodellaChiesa cinque anni più tardi, dopo un nuovo conflitto. Morto Urbano VIII il 29 luglio 1644, Odoardo ottenne ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] ind.; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello StatodellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; A. Catalano, La Boemia e la riconquista delle coscienze. Ernst Adalbert von Harrach e la Controriforma in Europa centrale (1620 ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] di feste. Non manca, introdotto da un lapidario "Imperium Ecclesiae plurimum dilatavit", il ricordo della riorganizzazione militare delloStatodellaChiesa.
Il De vita et pontificatu Pauli secundi rimase interrotto in una prima redazione agli ultimi ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] risolutamente verso Roma sottomettendo i castelli che man mano incontrava sul suo cammino. Visconti fece venire nello StatodellaChiesa anche Niccolò Piccinino per combattere lo Sforza che nel frattempo Eugenio IV era riuscito a far passare dalla ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] mettere sottopressione il Comune di Terni, che si rifiutava di ubbidire all'imperatore che aveva invaso lo StatodellaChiesa, imprigionò varicittadini ternani residenti nel Regno, principalmente a Napoli. Aprì un procedimentopenale nei confrenti dei ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] di Giovanni XXIII, il 24 maggio 1412 egli effettuava un viaggio di una settimana nella Campagna, provincia meridionale delloStatodellaChiesa, verosimilmente per le trattative; lasciò quindi Roma nuovamente il 12 giugno e, in qualità di commissario ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] , Roma alla fine del mondo antico di Grisar (1899), L’origine delloStatodellaChiesa di G. Schnürer (1899), i tre volumi della Patrologia di O. Bardenhewer (1903), Le pitture delle catacombe romane di Wilpert (1903), Liturgia romana e liturgia ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] archivistico-documentaria, a cura di A. Nuzzo, Roma 2008, pp. 41, 98, 544, 589, 1103; F. Pirani, Tiranni e città nello StatodellaChiesa. «Informatio super statu provincie Marchie Anconitanae» (1341), Fermo 2012, p. 31, 34, 38, 41, 43 s., 69, 71. ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...