FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] nella Cancelleria e la mantelletta prelatizia. Frattanto gli era stato affidata la presidenza dell'opera creata dalla S. Sede per il sostentamento del clero emigrato francese nello StatodellaChiesa. Era un incarico (già ricoperto da mons. L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Curia a Lione non fu più necessaria, il F. accompagnò il papa per tutto il viaggio di ritorno verso lo StatodellaChiesa e rientrò con lui a Roma il 12 ott. 1253. Durante la sosta a Ferrara (4-9 ott. 1251), dopo una predica del papa fu il F. ad ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] di 11 giorni, alla presenza di Pieretto d’Andreis e dello stesso Orsini, che, in seguito, fu creato gonfaloniere delloStatodellaChiesa. Di lì a poco (dicembre 1406), assistette, tra le navate della basilica di S. Pietro, alla cerimonia che sancì l ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] 107). Lì ai tre reggimenti si unì il "Napoli" che aveva avuto dal pontefice l'autorizzazione ad attraversare lo StatodellaChiesa. In questo periodo il F. intrattenne relazioni con gli alti comandi austriaci e tentò d'inculcare nei suoi ufficiali il ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] Settecento, Rimini 1984, p. 223; A. Spina, Nuovi documenti sulle deportazioni napoleoniche di ecclesiastici delloStatodellaChiesa(1810-1814), in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XLIV (1990), p. 163; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] 1670-1681), in Roma moderna e contemporanea, XV (2007), p. 281; S. Tabacchi, Il buon governo: le finanze locali nello StatodellaChiesa. Secoli XVI-XVIII, Roma 2007, pp. 187, 190, 427, 432; Hierarchia catholica, V, pp. 11, 133, 286, 398.
S. Tabacchi ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] operò in Romagna, Umbria e Marche, per poi, nel 1435, ricongiungersi a Sforza, allora al servizio delloStatodellaChiesa. Sforza lo inviò, con seicento cavalli, a soccorrere Camerino e altre località minacciate da Niccolò Fortebraccio. Partecipò ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] . Doveva inoltre convincere il duca che era meglio abbandonare una dispendiosa politica bellica e accettare una trattativa con lo StatodellaChiesa. Nel corso del suo viaggio il F. dovette anche avere contatti con il duca di Modena, con alcuni ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] sontuosi paramenti e sacre suppellettili; non mancò di raccomandare suoi concittadini per posizioni di rilievo tanto nello StatodellaChiesa quanto in Toscana e di collocare i propri parenti in piccoli benefici ecclesiastici a Cuenca e nelle altre ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] l'avvocatura a Roma. Scelto da Francesco I de' Medici per definire una controversia che l'opponeva a Clemente VIII sui confini con lo StatodellaChiesa, egli assolse questo compito con soddisfazione del granduca che lo nominò senatore, a dispetto ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...