MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] nipote di Paolo V. Nel 1605 divenne referendario di Segnatura e cominciò a essere impiegato nell’amministrazione temporale delloStatodellaChiesa. Dal 1607 al 1614 ricoprì la carica di vicelegato di Ferrara, a fianco del cardinale legato Orazio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] azione di repressione - ottenne di rimanere a Roma. Qui, durante la grave crisi finanziaria attraversata dallo StatodellaChiesa quando le armate napoleoniche cominciarono a invadere i territori pontifici, dovette - al pari dei Borghese, dei Colonna ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] il comando fu assunto dal fratello Lorenzo, anche se le truppe fiorentine e pontificie rimasero in realtà ferme in Romagna a salvaguardia dei confini delloStatodellaChiesa. L'E. tornò a Fermo nell'ottobre successivo: durante la sua assenza vi era ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] e terra degli Arnolfi (Reg. Vat., 374, cc. 257v-266v), così da controllare quasi tutto lo StatodellaChiesa. In tal veste continuò la missione di ristabilimento della sovranità papale nei suoi riottosi territori.
Tra il 1438 e il 1439 espugnò altri ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] con i cardinali Bernardino Scotti e Virgilio Rosario, Orsini entrò nel Sacro Consiglio, organo collegiale di governo delloStatodellaChiesa istituito da Carafa con il motuproprio Com nos ingravescente.
Morì l’8 aprile 1559 a Roma, ebbe solenni ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] volontario come soldato semplice nelle truppe pontificie, fu aggregato al II battaglione delle guardie nazionali di Ancona, comandato alla difesa dei confini delloStatodellaChiesa, e con il suo reparto, che aveva superato il Po per muovere ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] che cade nel 1822). Prete dal 1º giugno 1822, la sua carriera di Curia si svolse quasi tutta entro lo StatodellaChiesa. Iniziò a lavorare al Tribunale del Governo come secondo assessore nel 1823 e primo assessore nel 1825; passò poi segretario ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna 1963, ad ind.; L. Palermo, Ricchezza privata e debito pubblico nello StatodellaChiesa durante il XVI secolo, in Studi romani, XXII (1974), pp. 298-311; R. Finzi, Monsignore al suo fattore. La ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] governo, come nel 1656, quando partecipò a una congregazione particolare riunita allo scopo di riorganizzare l'amministrazione finanziaria delloStatodellaChiesa. Nel 1657 egli fu però nominato legato a Ferrara e lasciò Roma.
La legazione ferrarese ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] a nome del papa. Ne furono compromessi gli interessi degli alleati, ma il papa rientrava in possesso dei territori delloStatodellaChiesa che i Visconti gli avevano sottratto. Tra i territori rivendicati e ottenuti dal papa vi era naturalmente la ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...