GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] degli ebrei; nel 1473 fu incaricato di impedire le importazioni di allume nello StatodellaChiesa, che erano state vietate dopo la scoperta delle miniere di Tolfa, le cui entrate erano interamente destinate alla crociata.
Particolarmente importanti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] mentre informava Milano degli avvenimenti romani, come la partenza dei nipoti del papa defunto, e relativi allo StatodellaChiesa, come l'ingresso del Piccinino nei territori pontifici, egli si orientò immediatamente per Enea Silvio Piccolomini, sia ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] alla Curia; non gli furono affidate legazioni né cariche nell'amministrazione delloStatodellaChiesa. Non sono note neanche sue iniziative personali nella politica estera della Curia. Ma la sua prolungata attività a Parigi lo predestinava a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] del 1265, quando fu sostituito dal conte Riccardo di Caserta.
Nel maggio 1264 Manfredi preparò un'offensiva contro lo StatodellaChiesa con l'obiettivo di portare soccorso al suo seguace Pietro di Vico dopo la disfatta di Sutri. Fece penetrare nel ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] mentre era in lotta con i Visconti. Il papa informò i suoi vicari generali in temporalibus negli StatidellaChiesa, i cardinali Pierre d'Estaing e Philippe Cabassole, delle istruzioni date al D. e li pregò di operare di comune accordo con lui.
Il 27 ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] vescovo Radulfo di Albano, suo legato per il Regno di Sicilia, il C. come fonte delle informazioni riguardanti gli abitanti delloStatodellaChiesa che Manfredi, con il denaro, aveva tentato di guadagnare allaiua causa. Come uno dei piú stretti ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di Gregorio XVI che il C., con alcuni suoi articoli sul Messaggiero di Roma, l'unico periodico che nello StatodellaChiesa si occupasse di agricoltura "con intenti scientifici" (Majolo Molinari, II, p. 598), poté aprire il dibattito e sottolineare ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] necessario agire sul papa per convincerlo a concludere al più presto la pace con gli imperiali, evitando lo smembramento delloStatodellaChiesa tra francesi e spagnoli e l’inizio di una nuova stagione di instabilità politica in Italia, che avrebbe ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] ).
A Roma il G. riscosse in breve un notevole successo, tanto che le sue finanze gli permisero di concedersi un lungo viaggio, "per lo StatodellaChiesa, e per la Lombardia" (Pascoli, p. 486), che intraprese allo scopo di farsi conoscere al di fuori ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] del Risorgimento, XII (1925), 3, pp. 701-705; A. Sorbelli, L’epilogo della rivoluzione del 1831, Modena 1931, ad ind.; E. Loevinson, Gli ebrei nello StatodellaChiesa nel periodo del risorgimento politico d’Italia, in La Rassegna mensile di Israel ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...