RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] sfuggire alla prevedibile rappresaglia di Manfredi, si rifugiò nello StatodellaChiesa. Agli inizi del 1257 fu però ucciso a Terracina da un sicario del sovrano svevo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ruffo di Scilla, Cartulari, vol. 1; T ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] , procedendo a confische, e proibì ai librai veneziani di partecipare a fiere librarie entro i confini delloStatodellaChiesa. I membri della corporazione, fortemente preoccupati, si incontrarono di nuovo nella bottega del G. alla fine di marzo o ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale dellaChiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] implicato, per le funzioni onorifiche di cui era investito, e spesso in maniera del tutto nominale, nella vita politica delloStatodellaChiesa, avendo aggiunto ai titoli patemi quello di principe di Palestrina e di prefetto di Roma. Il B. infatti ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] ancora tiepido verso la costituzione di una vasta entità statale in cui l’autonomia della sua Bologna avrebbe potuto essere sacrificata, come già nello StatodellaChiesa. Nata la Repubblica Cispadana, si candidò ai più alti uffici; ma i comizi ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] altri, furono organisti Orazio Benevoli, Michelangelo e Luigi Rossi). Che un ragazzo con una buona voce, nato nello StatodellaChiesa, si recasse a Roma a studiare canto era cosa piuttosto comune, soprattutto se per intercessione di un protettore ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] e Zenobi Guasconi, nella quale si stabilì che Firenze non poteva accettare che nell'accordo fossero riconosciuti come appartenenti allo StatodellaChiesa Bologna e i territori circostanti. Il 22 ottobre il M. ricoprì la carica di capitano ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] categorie culturali e ideologiche come quelle giuridiche, e realtà istituzionali e geografiche, come quella costituita dallo StatodellaChiesa. Accanto all'erudizione, infatti, l'altra e fondamentale dimensione culturale del C. era quella costituita ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] con il pontefice un accordo che poneva fine alle ostilità, garantendo loro i propri privilegi in seno allo StatodellaChiesa. Nei mesi successivi la fortuna del G. declinò rapidamente: voci insistenti (riportate anche dai dispacci dei funzionari del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] che, riavvicinatosi a Giovanni di Cantuccio, si schierò in seguito contro il Gabrielli.
La riconquista dei territori delloStatodellaChiesa operata a partire dal 1354 dal cardinale Egidio Albornoz costrinse anche Giovanni di Cantuccio a venire a ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] due anni dopo (gennaio 1578) e creandolo addirittura nel febbraio 1580 maestro di campo generale delle milizie delloStatodellaChiesa. Ma insofferente della vita monotona di Roma, il C. si arruolò nelle truppe italiane di Alessandro Farnese (1582 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...