FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] dal Napoletano; ma, soprattutto, gli manifestò il disagio di dover combattere - per la prima volta nella storia della sua famiglia - contro lo StatodellaChiesa e gli si raccomandò con tutta la sua famiglia e i possessi signorili.
Apertosi l'anno ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] Grabmann, Die echten Schriften des hl. Thomas von Aquin, Münster 1920, pp. 146 ss., 220; G. Ermini, La libertà comunale nello StatodellaChiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367), II, Roma 1927, pp. 107 ss.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] le cause dei poveri. Tra il 1764 ed il 1767, negli anni centrali del ciclo di carestie che attanagliò lo StatodellaChiesa, aprì nel vescovado una pubblica mensa e sostenne in modo sostanzioso le comunità più in difficoltà.
Morì in Osimo il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] guerra di Parma (ancora in corso quando componeva la relazione): "il che piaccia a Dio che segua, acciocché oltra lo statodellaChiesa, non si corra rischio di perder anco la reputazione di quel grado, che ha pur per spazio di tanti anni onorato ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] zio di Maddalena, pittore, numismatico, naturalista, si era trasferito con la famiglia dall'isola nello StatodellaChiesa). Fin da giovanissima, la C. coltivò vari interessi: studiò musica (abile nel contrappunto, suonava arpa e clavicembalo; godeva ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] romagnolo e, da ultimo, a indurre la venuta in Italia del cardinale Egidio de Albornoz, reformator pacis delloStatodellaChiesa.
Il M. colse l'occasione rappresentata dall'indebolimento del rettore pontificio e passò al fronte milanese, divenendo ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] a Gaeta e arruolato forzatamente come ufficiale del reggimento di fanteria Sannio. Fuggito nello StatodellaChiesa, in quel momento repubblica sotto l’influenza della Francia, venne catturato e rispedito a Gaeta, destinato a istruire le reclute. Nel ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , XIII, Roma 1931, ad ind.; Legati e governatori delloStato pontificio, 1550-1809, a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 141, 745; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello StatodellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] 2, pp. 5 s.).
Il F. fu uno dei più attivi fra i vescovi delloStatodellaChiesa nell'"ammonire il suo gregge contro le false dottrine già diffuse": molte delle sue omelie, passate alle stampe, furono recensite e portate ad esempio (ibid., IV [1789 ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Tribunale supremo. Nel 1819 sposò Angela Cocconari Fornari, di Tivoli, da cui ebbe otto figli. Tornata la normalità nello StatodellaChiesa, si dimise per dedicarsi agli studi.
La prima opera da lui pubblicata fu Il conquisto di Messico (Roma 1817 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...