SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] , 2013, p. 71).
Serbelloni fu inoltre incaricato da Pio IV di «andare a rivedere tutte le terre delloStatodellaChiesa se hanno bisogno di fortificare», come scriveva Giovanni Andrea Caligari al cardinale Giovanni Francesco Commendone l’8 novembre ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] ma fallì nel suo intento: morì nel 1345 e Orvieto finì per trovarsi più strettamente integrata al sistema centralizzato delloStatodellaChiesa, voluto dal cardinale E. de Albornoz, e non riacquisì più quella forma di autogoverno locale che l’aveva ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] 'anno successivo. Infine, il 31 luglio fu nominato governatore di Piacenza, riconquistata allo StatodellaChiesa, dove assunse anche la guida ad interim della diocesi, dopo che il vescovo era fuggito con i Francesi in ritirata. Alla morte di Giulio ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] delle ferrovie delloStatodellaChiesa, morì pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina Annoni De' Capitani, sposò in seconde nozze Gaetano Pini, illustre clinico milanese. Ammesso al collegio Ghislieri, si laureò in medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] e Studi, XIII (2002), pp. 39-48; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello StatodellaChiesa, Roma 2003, ad ind.; P. Camporesi, Sulla data della morte di B. II Z., in Forlimpopoli. Documenti e studi, XV (2004), pp. 113-115. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] pp. 349-365; E. de Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus, II, Paris 1894, pp. 170-173; P. Pirri, Lo statodellachiesa ortodossa di Costantinopoli e le sue tendenze verso Roma in una memoria del p. G. M., S. I., in Miscellanea Pietro Fumasoni ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] all'impiego di mezzi repressivi come l'Inquisizione.
Il secondo libro è dedicato all'esame dell'organizzazione delloStatodellaChiesa (in particolare delle sue finanze e del suo esercito). Infine l'A., sensibile alle preoccupazioni politiche ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] , circolato per due anni in forma manoscritta e finalmente pubblicato nel 1598, in una Ferrara appena riunita allo StatodellaChiesa, con dedica al pontefice.
L’opera si presentava, nella sezione conclusiva, come una generale chiamata alle armi dei ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] austriaca di inizio 1809, vanificata dalle vittorie di Napoleone Bonaparte fra aprile e maggio e dall’annessione dello stesso StatodellaChiesa all’Impero francese.
Zamboni fu impegnato in un’operazione simile nel 1811. Allo scopo di verificare gli ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] vari Comuni toscani. Questo suo impegno rafforzò la fiducia riposta in lui dal papa che lo nominò rettore della parte meridionale delloStatodellaChiesa.
Nell’agosto del 1286 venne a morte il vescovo di Firenze Iacopo Rainucci, giunto in città solo ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...