CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] per la guerra contro la Spagna, gli affidò, insieme con la carica di prefetto, la gestione dell'amministrazione annonaria delloStatodellaChiesa.
A Roma tuttavia continuò anche ad occuparsi di controversia religiosa e pubblicò, subito dopo il suo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] in missione presso Enrico II di Francia al fine di promuovere la conclusione di una lega antimperiale tra Francia, StatodellaChiesa e Ducato di Ferrara. Oltre a svolgere attività diplomatica, Rucellai si occupò anche del reclutamento di truppe da ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] dei rapporti tra i Bolognesi e il legato avveniva in un momento critico della politica del papato per il recupero del controllo dei territori delloStatodellaChiesa, recupero complicato dalla contemporanea guerra degli Otto Santi e dai fermenti di ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] , pp. 152, 176, 201; P. Cartechini, La diocesi di Macerata nel periodo napoleonico: due vescovi nella bufera, in Lo StatodellaChiesa in epoca napoleonica. Atti del XIX Convegno del Centro studi avellaniti, Fonte Avellana... 1995, s.l. 1996, pp. 436 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] il D. fu nominato nel giugno del 1737 "commissario della fissazione de' confini" fra lo StatodellaChiesa e la Repubblica veneta e si guadagnò la fama di protettore della scienza e delle arti. Nel frattempo fu nominato governatore di Ascoli (8 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] stesso Carlo VII, mentre questi, a parere del pontefice, non si prodigò abbastanza per recuparare allo StatodellaChiesa il ducato di Parma e Piacenza, come Benedetto XIV ardentemente desiderava. Ma se il B. aveva buoni argomenti per giustificare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] risalto soprattutto alla partecipazione popolare.
Favorevole, intorno alla metà degli anni Sessanta, a una graduale apertura delloStatodellaChiesa verso il Regno d’Italia, per ragioni sia commerciali sia finanziarie, Orsini, che trascorreva alcuni ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] di G. Lipparini, illustre letterato bolognese.
La trama, ispirata da una vicenda realmente accaduta intorno al 1830 nello StatodellaChiesa, è incentrata sulla travolgente passione fra un poeta patriota e la contessa di Serravalle; ma la pièce non ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] in cui su Roma si ripercuotevano le turbolente vicende di Francia. Cresceva di giorno in giorno in città e nei territori delloStatodellaChiesa il numero degli émigrés, religiosi e laici, in cerca di un rifugio e il loro arrivo creava non pochi ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] M. Conti, Il Ducato di Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, p. 135; G. Arnaldi, Le origini delloStatodellaChiesa, Torino 1987, pp. 94 s.; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...