RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] Jamme - O. Poncet, Rome 2005, pp. 939-959; S. Calonaci, Feudi e giurisdizioni nell’Italia di mezzo: legazioni dellostatodellaChiesa e granducato di Toscana, in Feudalesimi nel Mediterraneo moderno, a cura di R. Cancila - A. Musi, Palermo 2015, pp ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] di camera’. Usimbardi, che aveva sotto di sé undici funzionari, soprintendeva agli affari con Roma e lo StatodellaChiesa (eccetto Bologna), con la Spagna e Mantova; alle questioni relative alla Depositeria generale, allo Studio e Collegio ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] 2005, pp. 885-938 (in partic. pp. 891, 904); S. Tabacchi, Il Buon governo. Le finanze locali nello StatodellaChiesa (secoli XVI-XVIII), Roma 2007, p. 168; W. Reinhard, Paul V. Borghese (1605-1621). Mikropolitische Papstgeschichte, Stuttgart 2009 ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] modenesi, s. 10, XII (1977), pp. 101, 106, 108-112; J. Salmons, La devoluzione di Ferrara allo StatodellaChiesa secondo un inedito delle «Istorie Veneziane» del doge N. Contarini, in Studi secenteschi, XXVIII (1987), p. 213; XXIX (1988), pp. 208 ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] e la temeraria presunzione del Porcari. La congiura, sostenuta da un consenso abbastanza ampio nella città di Roma e nello StatodellaChiesa e forse anche nel Regno di Napoli, fu tempestivamente scoperta e repressa dal papa nel gennaio del 1453, con ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] Id., Érudition et religion aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 1994, pp. 385-450; C. Weber, Legati e governatori delloStatodellaChiesa, Roma 1994, p. 890; T. Montanari, Gian Lorenzo Bernini e Sforza Pallavicino, in Prospettiva, 1997, n. 87-88, pp ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello StatodellaChiesa. 1560-1644, Roma 2003, ad ind.; Id., I commissari generali dell’esercito pontificio tra Cinque e Seicento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2004, n. 2, pp. 175-206 ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] ’anno si esibì con i cantori a Montefalco, per le celebrazioni in onore della beata Chiara di Montefalco. Nonostante il difficile momento che attraversava lo StatodellaChiesa con l’occupazione piemontese, seppe mantenere viva la tradizione storica ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] a Zante (Zacinto). Dopo contrasti con il comandante del presidio, il provveditore Paolo Contarini, rientrò però nello StatodellaChiesa.
Nel 1572 pubblicò il Parere sopra l’ordine di guerreggiare la potenza del Turco (Bologna, A. Benacci), dedicato ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] , S. Lorenzo in Damaso, battesimi, lib. VII (1617-1624), f. 33r; S. Giovanni della Malva, 6, Morti, III (1679-1747), f. 14v; Statodellachiesa di S. Giovanni della Malva, arm. 11, M. XIV, ff. 247r, 249r; Status animarum parochiae S. Ioannis de ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...