ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Molti elementi decorativi litici venuti alla luce durante lo scavo dellachiesa di S. Anastasio sono stati raccolti nella cripta dopo i recenti restauri: oltre ai vari pezzi della fase romanica, altri appartenenti a fasi precedenti, come il capitello ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] -715), fu edificata una nuova Grande moschea, estesa a tutta l'area che era stata del santuario pagano: ciò comportò la confisca dellachiesa e la demolizione delle altre costruzioni che avevano invaso lo spazio del recinto; tuttavia ancora nel 670 ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] 1180-1190). La loro caratteristica comune sembra essere stata l'adozione di un largo passaggio, tramite due rame.
L'interesse dellachiesadella Trinité, parrocchiale dell'abbazia femminile della Ronceray, è duplice. Questa grande chiesa (lunga m. ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] all'inizio del 13° secolo.Il periodo dal 1191 al 1291 sembra essere stato propizio alla produzione in A. di manoscritti miniati, icone e tavole dipinte, destinate agli altari dellechiese latine, ma l'attribuzione ad A. di tali oggetti portatili, più ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] loro collocazione nell'insieme rimane incerta.Negli ultimi trent'anni è stata portata alla luce una serie di rappresentazioni di chiese con torri su mosaici della Siria e della Giordania: per es. un pannello (Parigi, Louvre) mostra due torri rotonde ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] le porte urbiche: la Tessenaca a S/S-O, in corrispondenza dellachiesa di S. Giuliano, la Veia a S-E, sul luogo della porta di S. Marziale - entrambe le localizzazioni sono state confermate dalla presenza di muri in opera poligonale -, e la Trebulana ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Chamalières, Ebreuil, Ris, Brioude, Aurillac. Queste vestigia sono certamente anteriori alle chiese romaniche in cui sono state incorporate, ma la datazione della maggior parte di esse rimane tuttavia incerta.
Il monumento preromanico più importante ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] , tra cui va ricordata la testa di un giovane imberbe. Nella chiesa di S. Giorgio Chostòs a Lindo, e presumibilmente in quella dell'Arcangelo Michele a Thari, sono stati individuati affreschi a carattere aniconico, che vengono attribuiti, sia pure in ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] con l'aggiunta di un monastero e di una chiesa dedicata a s. Anastasio, come riportato da Paolo Diacono (Hist. Lang., VI, 58) e soprattutto dalle due epigrafi scomparse, ma delle quali è stato trascritto il testo (Badini, 1980), fonti preziose per la ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] sud della Sainte-Madeleine a Troyes, nel transetto nord della navata dellachiesa di Puiseaux (dip. Loiret) e nel coro della ambedue le facce delle travi paradosse sono state usate nella Sainte-Madeleine a Troyes e nel coro della cattedrale di Tours; ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...