L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e la prima età imperiale. Un tratto di cinta muraria è stato rinvenuto al di sotto dellachiesa di S. Maria de Foris, mentre al di sotto dell’episcopio e dell’ospedale civile sono state indagate alcune cortine murarie, databili al II e alla prima ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] un valido riparo.
Per quanto riguarda gli impianti funerari è stato dimostrato che essi dovevano essere due: una necropoli era ubicata lungo la costa occidentale dell’istmo, in prossimità dellachiesa di S. Giovanni di Sinis, mentre l’altra si ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] copiano servilmente per illustrare i dogmi e i riti dellachiesa. È l'esempio tipico di quel fenomeno reazionario un classicismo e un livello di esecuzione così elevato che è stata fatta l'ipotesi di un'esecuzione da parte di artisti venuti d ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] una fortezza ellenistica (III sec. a. C.). In prossimità dellachiesa di S. Pietro (a N-O della cittadella) in una catacomba è stata trovata una dedica in greco col nome di Tolemeo Filopatore e della moglie Berenice (221-204 a. C.).
La cittadella è ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 'Ursiana (1733), per conservare i monumenti risparmiati in quell'occasione. Nel corso del tempo è stato arricchito con opere d'arte di proprietà dellaChiesa ravennate; tra le cose più notevoli, la ricca collezione di epigrafi (epigrafi cristiane tra ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ) il quale ultimo però oggi è stato escluso.
Poiché i Cristiani, secondo gli insegnamenti dei Padri dellaChiesa, associavano l'idea della morte a quella d'un lungo sonno in attesa della resurrezione della carne, sembrò giusto seppellire i cadaveri ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] inverso.
In una tomba a camera di Dendra in Argolide è stata accertata la presenza di un s. sul quale il defunto Garrucci, Sarcofagi ossia sculture cimiteriali, in Storia dell'arte crist. nei primi otto secoli dellachiesa, 5 v., Prato 1879; E. Le ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] frammenti di un toro e di un'aquila, mentre rimangono resti di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti dellachiesa II di St. Martin, ma non è per ora sicuro se si trattasse di figure isolate ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] a Giovanni di Stefano, che a quell'epoca dirigeva i lavori di ricostruzione dellachiesa. L'attribuzione, avanzata nell'Ottocento (Visconti, 1864), è stata generalmente accettata anche sulla base del confronto tra le figure lateranensi e alcune ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] vichinga, ma solo per età più recenti è stato possibile stabilire qualche collegamento, per es. tra la figura che compare nell'intreccio di un fonte battesimale ligneo (1200 ca.) dellachiesa di Jämtland (Svezia) e Gunnar nella fossa dei serpenti ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...