ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] che ritornerà quasi invariato sino a Costantino IV. È stato attribuito ad A. l' "avorio Barberini" (v. L'Empereur, Parigi 1936, pp. 13-14 e passim; A. Flicke-V. Martin, St. dellaChiesa, trad. ital., IV, Torino 1941, pp. 449-57; 464-87; Enc. Catt., I ...
Leggi Tutto
SAINT NINIAN
J. Liversidge*
Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] restaurati o mostrano tracce dell'uso. Possono essere stati proprietà personale di una piccola comunità, sepolti durante un periodo di emergenza, oppure doni di pellegrini che costituirono il tesoro della piccola chiesa. Il tesoro è ora nel Museo ...
Leggi Tutto
BUON PASTORE
L. Rocchetti
Motivo iconografico, raffigurante un giovanetto con un agnello sulle spalle, frequentissimo su pitture, bassorilievi, medaglie, lucerne, ecc., cristiane (v. cristo).
Tratta [...] concetto di Cristo come pastore dellaChiesa. Il primo tipo si riallaccia alle figurazioni pagane, delle quali è esempio antico lo nel significato, iconograficamente si riallaccia a figurazioni pagane; è stato anche notato che il tipo del B. P. può ...
Leggi Tutto
SUBEITA
M. Avi-Yonah
Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino.
In quel tempo era una città aperta, [...] . La pulizia di queste vasche era compito della cittadinanza: ostraka rinvenuti sul posto attestano che questo lavoro era stato fatto dal ricevente. Presso alle cisterne si trova la principale delle tre chiese rinvenute a S., la quale aveva anche ...
Leggi Tutto
ALBA (Alba Pompeia)
C. Carducci
Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] scavi hanno messo in luce numerosi tratti della fognatura urbana poco al disotto dell'attuale livello stradale e vasti ambienti pavimentafi a mosaico. Nei pressi dellachiesa di S. Giuseppe è stato rinvenuto un grande locale absidato con pavimenti ...
Leggi Tutto
SILCHESTER (Calleva Atrebatum)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] e le mura, ed anche una depressione che indica il luogo dell'anfiteatro poco fuori l'angolo orientale di quelle. Tuttavia la templi, e un minuscolo edificio absidato che può essere stato una chiesa cristiana.
Bibl.: A Short Guide to the Silchester ...
Leggi Tutto
CALLISTO I
Red.
Papa, capo dellachiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] , la maggior parte delle notizie su di lui (Philosophoumena 9, 11 ss.).
Sarebbe stato schiavo esercitante per conto detto Cimitero di Callisto. Rivelatosi efficiente amministratore delle proprietà dellaChiesa, fu eletto papa alla morte di Zefirino ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
F. Coarelli
Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana.
L'uso [...] in epoca romana. L'esemplare più conosciuto è la cosiddetta "Bocca della verità" che si trova nel portico dellachiesa di Santa Maria in Cosmedin a Roma; la sua funzione è stata per la prima volta riconosciuta dal Canina (Arch. rom., ii, c ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
P. Pelagatti
Erudito fiorentino, visse a lungo a Roma e vi morì nel 1520. Dal 1493 fu cappellano dellachiesa di S. Lorenzo a Firenze, e nel 1499 ne divenne canonico. Conobbe eminenti [...] diede un'edizione critica, con traduzione, nel 1896. Altro opuscolo dell'A. è intitolato Septem Mirabilia orbis et urbis Romae et Florentiae.
Fu suo merito l'essere stato uno dei primi a raccogliere ed illustrare sistematicamente i monumenti antichi ...
Leggi Tutto
POSITANO
M. Napoli
Centro sulla costiera amalfitana in provincia di Salerno: il nome è molto probabilmente da ricollegarsi ad un praedium posidetanum di Posides Claudi Caesaris libertus che sarebbe [...] stato il proprietario di una ricca villa qui rinvenuta e solo parzialmente esplorata.
La villa ricoperta dalla eruzione del Vesuvio dell pavimento del presbiterio dellachiesa parrocchiale di P. e forse anche alcune colonne dellachiesa di S. Teresa ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...