Comune della prov. di Roma (18,4 km2 con 18.060 ab. nel 2007), sui Colli Albani. È una delle più antiche città del Lazio, Aricia, nel cui territorio era il santuario federale della lega latina. Assoggettata [...] , ai Malabranca, allo Stato pontificio, infine ai Savelli, che la vendettero nel 1661 ai principi Chigi. Questi vi fecero erigere, oltre alla propria residenza (il palazzo con il parco), la chiesadell’Assunta del Bernini. Dell’antica Aricia restano ...
Leggi Tutto
Cardinale di famiglia spagnola (Roma 1717 - ivi 1801). Alto prelato in Curia, ebbe parte precipua nella soppressione della Compagnia di Gesù, decretata il 21 luglio 1773 da Clemente XIV, che pochi mesi [...] prima (apr. 1773) l'aveva creato cardinale. Bibliotecario di Santa Romana Chiesa (1779), segretario di Stato (1789-96). Antiquario, raccolse monete e medaglie antiche (si ricorda la sua De nummis aliquot aereis uncialibus Epistola, 1778), iscrizioni ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] trascritta da pellegrini ed era nota. Dopo la traslazione delle reliquie, il marmo, abbandonato, era stato riadoperato in sepolture medievali. L'iscrizione si conserva ora nella chiesa di Sant'Aurea.
Bibl.: Oltre alla collana citata degli Scavi di ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] Roma e dal cinctus Gabinus, secondo una delle interpretazioni proposte. Lo stato di guerra tra le due città è ascritto Medioevo nell'area urbana, presso la via Prenestina, sorsero la chiesa e il monastero di San Primitivo, mentre un castrum s'insediò ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] mentre G. Jacopi la ritiene un'agorà essendovi stato trovato anche l'editto de pretiis di Diocleziano da riconoscere i resti di un ninfeo, e ai piedi dell'acropoli quelli di una chiesa.
Afrodisiade raggiunse il suo fiore durante l'impero (Strabone, ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] prende il nome dalla mirabile chiesa romanica - smantellata dal terremoto del 1915 e recentemente restaurata dalla Soprintendenza ai monumenti e gallerie dell'Aquila - allogata entro un tempio tuscanico che da essa è stato conservato. Il tempio era ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] navate laterali e triplice ingresso monumentale su quella centrale. Le nostre conoscenze su X. bizantina sono state arricchite dallo scavo di tre chiese: una a ovest dell'agorà romana, una seconda nel suo angolo sud-ovest, una terza al centro di una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 1979; G. Berti - L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali dellechiese di Pisa, Roma 1981, pp. 162-241; G. Vitelli, al-Mansuriyya, il cui sito è ben conosciuto ed è stato parzialmente indagato dagli archeologi a partire dagli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] attribuisce al colle le memorie più antiche della città. A questa tradizione è stata collegata la scoperta, negli anni Ottanta del Marte in circo cui vanno riferiti i resti sotto la chiesa di S. Salvatore in Campo e soprattutto la magnifica tholos ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] pensare che tra questi fenomeni naturali e la costruzione delle piramidi o delle sfingi vi sia stato un rapporto di causa ed effetto. Le une ( i rivali patriarchi di Costantinopoli e Antiochia, la chiesa egiziana, che sarà poi conosciuta con il nome ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...