TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] L'utilizzazione di questa tipologia architettonica come moschea è stata studiata da King (1972; 1989), il quale ha Cultura Visigoda, allestito nella chiesa di San Román, fu creato nel 1969 per custodire le testimonianze della cultura visigota; vi si ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e i Liguri, rapporti la cui rilevanza è stata evidenziata da recenti scoperte, quali la “tomba di . Grassi, Gli Insubri, in G. Sena Chiesa - M. P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Tesori della Postumia (Catalogo della mostra), Milano 1998, pp. 84-90. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 1980; G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali dellechiese di Pisa (Quaderni di cultura materiale, 3), Roma 1981; R (Kühnel, 1934). C. e piastrelle policrome dipinte a lustro sono state trovate tra le rovine di Samarra (Sarre, 1925, pp. 36 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Costantinopoli l'imperatore Basilio I (867-886) fece erigere presso la sua chiesa il Mesoképion: un'area di forma oblunga, chiamata 'Eden' o quadripartita dell'impianto, caratterizzata da un un sistema di irrigazione a croce, come è stato dedotto ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] parte dei tredici v. di Edvige pervenuti integri è conservata nei tesori dellechiese o nelle collezioni aristocratiche europee; altri frammenti sono stati ritrovati durante scavi archeologici in Europa. Tutti questi oggetti sono fabbricati con ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ultimo gruppo di fibule a disco che sia stato tramandato dalle tombe alamanne della seconda metà del sec. 7°, prima o nel periodo intorno al 700. Non si conosce ancora la chiesa cui apparteneva l'oggetto (forse nella stessa Ennabeuren); quale aspetto ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] sugli appoggi. Infatti, sebbene il problema della determinazione per via teorica della spinta d'un a. sia stato affrontato per la prima volta nel sec sulle fronti laterali dellechiese, che consentono di diminuire lo spessore delle cortine murarie e ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] imperiale bizantino o dalle iconostasi dellechiese cristiane, era un recinto allestito all'interno della m. e riservato al regnante della legge, le assemblee militari, le parate e il deposito delle armi, il controllo delle finanze delloStato e dell' ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] motivi di salute di un superiore gli aprì le porte delloStato Maggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che Tellini fu promosso colonnello, ma sollevato dal suo incarico. Chiese allora di poter guidare un reparto in battaglia, e ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] ; Magistri Rationales del 27 maggio 1478), si citano: Statuti di Albenga del 1288, cod. perg. 1288, Camporosso, Bibl. D'Oria; A. Paneri, Sacro e Vago Giardinello e succinto Repilogo Delle Raggioni delleChiese, e Diocesi d'Albenga, ms. del 1624-1640 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...