TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] bella Crocifissione dellachiesa di S. Chiara a Napoli e la formella con la Strage degli innocenti nella badia di Cava de' Tirreni, parti di un più vasto complesso di sculture databili tra il 1330 e il 1332, per le quali è stata proposta di recente ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , e la preghiera dovevano favorire un ritorno agli ideali dellaChiesadelle origini, formando una base ideologica precorritrice di quelli che sarebbero stati gli spiriti della riforma ecclesiastica dell'11° secolo. In ossequio a questa mentalità, la ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] nella Deposizione del duomo di Scala, presso Amalfi, e nel crocifisso dellachiesa napoletana di S. Maria a Piazza, che però è stata collegata per alcuni versi all'orbita della scultura spagnola a cavallo dei Pirenei.Nonostante l'apertura alla nuova ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] torre. Nei suoi dintorni è stata scoperta nel 1994 la midda o sala delle abluzioni della moschea, costruita da Abū Yūsuf terremoto del 1356, come attestano gli esempi più significativi dellechiese di Omnium Sanctorum, di San Andrés e di San ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Infatti, a seguito di un crollo, gran parte dellachiesa venne ricostruita in stile rayonnant alla metà del sec. sottolineare il fatto che l'alleanza stabilita con gli ebrei era stata superata da quella stabilita con i gentili; il tabernacolo vuoto ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] edifici, tanto in facciata come sulle pareti laterali dellachiesa.La facciata si presenta con caratteri di grande quali risalgono peraltro, allo stato attuale delle conoscenze, al sec. 15°).Negli edifici religiosi della prima arte gotica è rara ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 'ovvia presenza di mani di diversi esecutori; essi sono stati più volte riferiti a Meo di Guido da Siena, Trecento si ebbe una nuova fase decorativa che interessò la facciata dellachiesa e le volte e la parete del lato occidentale del chiostro ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 'area occidentale sia alla bizantina, risalenti ai secc. 10°-11° (Salvatore, 1980; Milella Lovecchio, 1981). Sono state inglobate nella facciata dellachiesa di S. Agostino (detta anche di S. Anna) altre lastre scolpite, provenienti dalla precedente ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] s. Lucia a Veglia (cancelleria del vescovado), il crocifisso dellachiesa di S. Domenico a Dubrovnik e una Madonna con il Brioni. A Betiga (Betika), vicino punta Barbariga, è stata scavata la chiesa di S. Andrea, modesta fondazione a pianta triloba, ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Statodell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] interrottosi con il crollo dellostato nazionale e la dominazione bizantina. La decorazione monumentale appare improntata al recupero degli ideali formali ed estetici classici, come testimoniano le pitture murali dellachiesa rupestre di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...