BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] 1301. Nel frattempo, a partire dal 1271, era stata intrapresa la costruzione dellachiesa, i cui lavori procedettero lentamente, a causa delle grandi dimensioni dell'edificio. Il complesso, chiesa e convento, dedicato a San Pablo, è purtroppo andato ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Canziani, nel transetto settentrionale (Wolters, 1976, nrr. 18, 21, 19).
Museo Nazionale Paleocristiano
È stato ricavato nell'ambito dellachiesa del monastero delle monache benedettine, documentato a partire dal sec. 9° e soppresso nel 1782. Tale ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] paleocristiana che si ergeva sul sito della navata dell'od. cattedrale di Notre-Dame, è stata ritrovata, in occasione di scavi condotti sul fianco settentrionale dell'edificio medievale, la chiesa nord di un importante complesso: ampia basilica ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] concessorum, in A. Vasina, La giurisdizione temporale dellachiesa ravennate nel ferrarese verso la fine del secolo X , Comune e vescovo a Ferrara nel sec. XII: dai 'falsi ferraresi' agli statuti del 1173, BISI 82, 1970, pp. 271-328; S.A. Zavin, ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Lo stesso impianto planimetrico ritorna nella chiesa, molto ricostruita, di Saint-Front a Périgueux (dip. Dordogne), le cui c. possono essere forse considerate il modello di quelle dell'Aquitania, benché non siano state del tutto chiarite per questo ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] e a rinforzare l'antica cittadella, M., dopo essere stata risparmiata dalle prime incursioni del 352 e del 406, rialzato sulla base della cripta del sec. 13°, vera e propria chiesa sotterranea riproducente la pianta dellachiesa superiore, dotata di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , 1996a), mentre il grandioso ciclo nella cupola del battistero è stato datato al settimo decennio da Quintavalle (1989), che ha individuato il programma politico della concordia tra la Chiesa d'Occidente e quella d'Oriente, e da Calzona (1989 ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] geometrici di matrice araba.Alla stessa matrice sono state collegate le originarie strutture architettoniche superstiti del palazzo intrecciati corre anche lungo i fianchi dellachiesa all'altezza delle finestre della navata centrale e sul muro di ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] domina il tipo basilicale a tre navate (raramente a cinque) con transetto, presente in quattro delle cinque chiese di cui è nota la pianta (della sesta è stata individuata solo l'abside). Lo stesso tipo di impianto ricorre, nell'Epirus vetus, nelle ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di un battistero (Mirabella Roberti, 1979) o di un mausoleo (Zuliani, 1976a). Adiacente alla parete meridionale dellachiesa, verso E, è stato innalzato, agli inizi del sec. 6°, il sacello di S. Maria Mater Domini, la cui struttura architettonica ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...