BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] (Torrigio, 1643, p. 274), e in quello dei mosaici dellachiesa dei Ss. Cosma e Damiano, attuato al tempo di Alessandro 1675. È infine probabile che almeno parte dei codici bizantini sia stata acquisita grazie ai suggerimenti o ai doni fatti a B. dal ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] del vescovo di Roskilde a Dragsholm e, in migliore stato di conservazione, quello di Gjorslev (sec. 15°), che , Nationalmus.) e i primi decenni del Duecento (altare dellachiesa di Stadil).Dello stesso periodo è una serie di crocifissi, come per ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] .
I principali monasteri di età medievale sono stati soppressi e trasformati: il monastero di S. Pietro della Canonica (oggi adibito ad albergo) venne fondato nel 1212 utilizzando le strutture dellachiesa di S. Pietro de Toczolo documentata dal ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] e di S. Domenico e, per alcuni versi, a quelle dellachiesa dei Ss. Nicolò e Cataldo a Lecce; per le soluzioni icnografiche lasciato numerose testimonianze soprattutto nelle chiese in grotta; di tali resti pittorici è stato di recente attuato un ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] l'ospedale e la chiesa, con l'accordo del papa Gregorio IX, dell'imperatore Federico II e del langravio Corrado di Turingia, entrarono in possesso dell'Ordine teutonico, il cui Gran maestro Ermanno di Salza era stato un ministeriale turingio. Questo ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] della stessa ampiezza dellachiesa romanica, senza però oscurare le finestre occidentali di quest'ultima; una delle II.4) e registra quarantasei volumi, metà dei quali è stata identificata in via ipotetica. I codici in questione sono tutti ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] gli inizi del sec. 13°, apparterrebbe la copertura dellachiesa, per la quale vennero utilizzate soluzioni differenti: Agostino. Si conservano alcune parti delle arcate del chiostro romanico, nelle quali è stato riconosciuto il lavoro di due maestri ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] Aquileiesi a G., così da imporre la ricostruzione dellachiesa di piazza della Corte in forme basilicali a tre navate e abside costruiti nel sec. 9°, quando il vano ottagonale era stato adibito a catechumeneum, mentre il battesimo si amministrava nell ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] impiantarsi ancora sulla collina del duomo, dove sono stati trovati resti di una fortificazione tardocarolingia o proto-ottoniana .Il più importante cantiere della prima metà del sec. 13° fu quello per la ricostruzione dellachiesa del Salvatore - in ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] S. Evasii de Casali, mss. del 1726, Casale Monferrato, Bibl. Civ. Giovanni Canna; Torino, Arch. di Stato, Bibl. Antica; G.A. De Morani [Morano], Memorie istoriche della Città, e dellaChiesa di Casale Monferrato, ms. del 1795 ca., Torino, Arch. di ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...