PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] successivi numerosi abitanti, che vi affiancarono un castrum ben fortificato, quadrangolare, incentrato sulla chiesa di S. Maria del Castello, delle cui mura sono state rinvenute tracce a varie riprese. Questo nucleo, che prese nome dal prato che ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] da Siviglia le reliquie di s. Isidoro, che era stato il riformatore dellaChiesa visigota; la dedicazione ebbe luogo il 21 dicembre 1063 proprio in occasione della traslazione.Scomparsa la chiesa voluta da Ferdinando I e Sancia, si è conservato il ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] il nome di S. Pietro (Falkenhausen, 1988), ubicata su una piccola altura nel centro della città, è stata ascritta di recente alla seconda metà del sec. 10°, quando la Chiesa di O. venne elevata a sede autoctona dipendente da Bisanzio (Brown, 1992, p ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] già nell'855 fu danneggiato da un incendio. Poco più a S dellachiesa distrutta, sotto il vescovo Arno, tra l'855 e l'892 terzo quarto del 12° e non intorno alla metà dell'11° secolo. Non è stato accertato se la cripta si concludesse verso E con ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] fontana posta nel centro, e, infine, il tracciato murario dellachiesa francescana, a navata unica absidata, fatta erigere da Carlo II costituito da una lastra di pietra che si vuole sia stata la mensa di Federico II nella domus di Fiorentino. All ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] denominato A. si è esteso fino a comprendere l'area dell'attuale stato federato. L'A., posta tra i fiumi Neckar e vestigia architettoniche del sec. 9°; a Hersfeld i resti dellachiesa abbaziale portati alla luce mostrano planimetrie di fasi diverse, ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] parte dei casi doveva trattarsi di edifici in legno: sono state ritrovate tracce di buchi per pali pertinenti a una chiesa non documentata in precedenza e demolita al momento della costruzione del castello (Ayers, 1985); resti di un precedente ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] valle dell'Huveaune in direzione di Aubagne). Più a N questo ampliamento della cinta determinò l'inglobamento dellachiesa di S di Saint-Laurent, si conserva in uno stato assai alterato all'interno dell'omonimo forte moderno. La navata unica, degli ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] al transetto e coro, del tutto ricostruiti. Ancora posteriori, della fine del secolo, sono le volte dell'intera costruzione e la cupoletta centrale. Nell'Ottocento all'intera chiesa è stata data una veste neogotica, con il rifacimento dei capitelli e ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] è stato ritrovato un rilievo frammentario rappresentante una figura vestita in atto di camminare, forse del 6° secolo.Un'altra struttura sepolcrale paleocristiana, la cella memoriae di Andrea, si ipotizza costituisse il nucleo iniziale dellachiesa ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...