HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] da porre forse in relazione con l'adeguamento dellachiesa alle nuove consuetudini cluniacensi, entrate in vigore a del 1120-1130 (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., 57), che è stato interpretato (Avril, in Avril, Barral i Altet, Gaborit-Chopin ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] è stato talvolta proposto, che la cattedrale di N. costituisse sul piano politico un manifesto di vassallaggio nei confronti del re di Francia. Sembra invece che l'architettura della cattedrale, così come quella delle pressoché contemporanee chiese ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] e il palazzo vescovile. È attestata l'esistenza di statuti comunali a partire dal 1195 (Stapleton, 1840-1844).Tra 12°, 13° e 15°, già in opera nella struttura dellachiesa fino ai restauri dell'Ottocento.
Bibl.:
Fonti. - G. Hermant, Histoire du ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] ° in quanto nel 1300 risulta già documentato negli Statuta Cornetana (Cicerchia, 1990) e quindi ormai incluso nella Fede e arte 7, 1959, pp. 300-305; R. Pardi, Nuovi rilievi dellachiesa di S. Maria di Castello in Tarquinia, Palladio, n.s., 9, 1959, ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] ma tutte hanno in comune l'organizzazione della decorazione in campi circolari.Sebbene molti dei manufatti destinati alle chiese fossero importati, anche dall'Inghilterra e dalla Francia, per alcuni è stata ipotizzata un'origine locale. La più antica ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] grandi proporzioni costruita al di sopra di una cripta, è stato alterato solo dall'aggiunta di alcuni annessi che, all'esterno all'abbazia di Cluny e fu avviata la costruzione dellachiesa ancora in situ; i lavori furono condotti con rapidità ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] campagne di scavo, non è stato possibile acquisire ulteriori elementi su questa prima fase dell'edificio. In effetti un muro corridoi in pendenza, terminanti nelle navate laterali dellachiesa superiore e destinati a facilitare la circolazione dei ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] di B. fu la fondazione, costruzione e decorazione dellachiesa e del monastero di St. Michael a Hildesheim, la , distruzioni, parziali ricostruzioni e pertanto non si presenta nello stato originario - è il risultato di influenze di varia provenienza, ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] contributi per la sua erezione e che alla fine del sec. 13° la terminazione orientale non era ancora stata costruita.Anche la costruzione dellachiesa dei Domenicani venne avviata negli ultimi anni del 13° secolo. In una prima fase fu edificato il ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] di La Bénissons-Dieu in Alvernia, tutte filiazioni di Clairvaux.Sembra che un ampliamento della terminazione orientale dellachiesa fosse stato già progettato prima ancora della morte di Bernardo, nel 1153. Tra il 1154 e il 1174 un coro pienamente ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...