STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] degli edifici del convento sono conservate nelle case a S dellachiesa.Molti degli edifici ecclesiastici di S. furono rasi al suolo in occasione della Riforma nel 1527, ma sono stati rinvenuti grazie a ricerche archeologiche: il convento di S. Chiara ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] 'architettura in laterizio medievale.
L'od. chiesadella Vergine sorse nel terzo quarto del sec. 14° sul sito che era stato occupato in precedenza dalla chiesa dei Francescani. Il monumentale corpo asimmetrico a tre navate, basato su modelli spaziali ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] cistercense di Santo Spirito di Sennone, filiazione dell'omonima abbazia di Zannone, nell'arcipelago pontino. Le strutture architettoniche, attualmente in stato di abbandono - chiesa a navata unica a terminazione rettilinea, sacrestia, capitolo ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] L'abbazia, fondata nella prima metà del sec. 7°, dopo essere stata saccheggiata dalle truppe musulmane nel 721 e nel 732, fu ricostruita da Tra il 1110 e il 1115, sul lato occidentale dellachiesa venne innalzata una possente torre-portico a due piani ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] C. sono state tutte pesantemente trasformate in epoca successiva: quella di S. Francesco di Assisi, nella parte alta della città, sorta su un precedente insediamento forse benedettino di cui rimangono le mura perimetrali dellachiesa, conserva dell ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] nella ricerca, che in parte non sono stati ancora emendati. I primi studiosi ritenevano, seguendo l'opinione di Filov (1913), che i resti architettonici al di sotto dell'abside dell'od. chiesa - un ambiente rettangolare con conclusione semicircolare ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] pure conservati in stato frammentario, rappresentano oggi uno degli insiemi più antichi della Svizzera. Soggetta a vetraio della cattedrale, originario del Nord della Francia o delle Fiandre, autore delle vetrate del coro dellachiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] Athin, Glencairn Mus.) e un trumeau rappresentante il santo patrono dellachiesa in abiti sacerdotali (Provins, Mus. de la Grange-aux-Dîmes). La datazione di questi resti è stata variamente assegnata all'inizio degli anni sessanta del sec. 12°, al ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] da V. (c. 20v). È stata anche notata una profonda analogia tra gli alzati rilevati a Reims (c. 31v) e la disposizione interna della collegiata; ma nulla di ciò dimostra la partecipazione di V. alla costruzione dellachiesa. L'epoca in cui egli visse ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] conservata a Sofia (Nat. arheologitcheski muz.).La c.d. vecchia metropoli, oggi in rovina, è stata solo recentemente identificata con la chiesadella Santa Sofia. Il suo impianto architettonico si è rivelato unitario e non, come si riteneva in ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...