KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] 1302. La battaglia prende il nome dalle settecento coppie di speroni che si dice siano state raccolte dopo lo scontro e collocate nella chiesadella Vergine. Nel 1322 le Fiandre divennero di fatto una provincia francese e questo determinò dapprima ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] sul sito del primo complesso episcopale e della necropoli utilizzata dal sec. 4° al 18°, dove sono stati rinvenuti numerosi sarcofagi ed edifici funerari. La cripta, la parte più antica dellachiesa, è costituita da un antico battistero, trasformato ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] con quelli di Lincoln da cui derivano e con quelli dellachiesa di St Mary di Nantwich, il capolavoro dell'intaglio medievale inglese in legno.Il castello di C. è stato parzialmente distrutto o inglobato in costruzioni successive; rimangono la torre ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] 35), doveva essere già ben sviluppato al momento della costruzione dellachiesa dei Francescani, intorno alla metà del sec. 13 che attraversavano il fiume; il più antico sembra essere stato la Reussbrücke, attestato già nel 1168 (Die Kunstdenkmäler, ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] du Roi (prima metà sec. 14°). Nei pressi della torre papale e delle vestigia del palazzo Duèse sorge la chiesa di Saint-Barthélemy, che lo stesso papa, che qui era stato battezzato nel 1273, fece ristrutturare appena salito al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] dei suoi stili innovativi. È generalmente accettato che il codice sia stato iniziato a I. e proseguito a Kells, in Irlanda, dove Sono sopravvissute alla Riforma soltanto le parti orientali dellachiesa, dove rimangono raffinate arcate del sec. 13° ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] un campanile e una serie di edifici su un lato della corte. La chiesa principale ha la forma di una semplice navata absidata e voltata: se ne conservano gli affreschi, nonostante la chiesa sia stata utilizzata come granaio e per un certo periodo sia ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] . Questo si vede, per esempio, nel chiostro dellachiesa di S. Maria della Pace, progettato nel 1500, dove fissò un modulo ben poche testimonianze costruite, poiché molte opere sono state distrutte nei secoli o fortemente modificate; tuttavia queste ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Statodell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] , Adrianopoli, divenuta la turca Edirne nel 1360, sono scomparse all'inizio del Novecento le ultime vestigia dellachiesadella Santa Sofia (edificio protobizantino con pianta centrale tetraconca) e le testimonianze bizantine sono costituite per lo ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] con motivi a intreccio e figurazioni ora in pessimo stato di conservazione; questo corpo di fabbrica è inquadrato da due torri, di cui quella meridionale risale al 15° secolo. La parte orientale dellachiesa crollò nel 1817; gli scavi in corso hanno ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...