VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] possiede importanti stabilimenti tessili. La popolazione complessiva del comune è stata di 7828 ab. nel 1871, di 8352 nel 1901, di , che a Varallo lasciò alcune delle sue opere maggiori. La chiesa di S. Maria delle Grazie, costruita fra il 1487 e ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] dal 1975 capitale dellostato omonimo e, per la sua stessa posizione, sbocco naturale di esso, di una parte dellostato di São chiesa barocca di Nossa Senhora da Gloria, ma apprezzeremo anche la rivoluzione provocata dal notevole avanzamento della ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Compasso d'oro in Italia e l'AIA Honorary Fellowship negli Stati Uniti (1981), il titolo di Commandeur des Arts et della Scienza e della Tecnologia ad Amsterdam, centro commerciale e amministrativo a Lecco, ponte a Ushibuda (Giappone), nuova Chiesa ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] della città interessava solo il foro in cui venivano trasformati alcuni dei vecchi edifici: nel 4° secolo una chiesa di queste, detta dello Scheletro, è stata restaurata come elemento didattico dell'Antiquarium passato allo Stato italiano nel 1981. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] delle proposte avanzate nel piano per Tokyo. Citiamo ancora il piano urbanistico per l'esposizione di Osaka e il Festival Plaza del 1970. Più tardi T. è stato e strutture nuove per una comunità nuova, in Chiesa e Quartiere, n. 44, 1967; Kenzo Tange ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] significativa per il rilancio dell'architettura moderna; dal 1983 al 1992 è stato presidente della Biennale di Venezia. Ha 1967); Istituto tecnico industriale (L'Aquila, 1968); chiesadella Sacra Famiglia (Salerno, 1968); Centro sociale con biblioteca ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] (1940). Dopo la seconda guerra mondiale (è stato prigioniero di guerra in India dal 1941), ha laici per le chiese, in Casabella, n. 238, p. 1. Sul villaggio "La Martella": Il villaggio La Martella a Matera, a cura della Mutual Security Agency ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] cui si volesse mantenerlo in tale stato (come sembra sia accaduto con il a 5, pari, se non inferiori, allo spessore delle pile (m 5-11), e con un piano di Costantinopoli su un corso d'acqua presso la chiesa dedicata a s. Callinico, nonché del citato ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] L'utilizzazione di questa tipologia architettonica come moschea è stata studiata da King (1972; 1989), il quale ha Cultura Visigoda, allestito nella chiesa di San Román, fu creato nel 1969 per custodire le testimonianze della cultura visigota; vi si ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] Hof. Le pitture sulle volte nella chiesa dei Carmelitani, del principio del sec. 15°, raffiguranti angeli e profeti, sono state ridipinte nel 1924. Di particolare pregio sono le pitture che ornano le volte della Armklarenkirche, degli anni intorno al ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...