Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] sono provvisti di chiostro negli esterni e sono simili a una chiesa o a un monastero.
Nel 15° sec. si ebbero i proposito sono stati codificati parametri ottimali riguardanti la temperatura, l’umidità relativa, la velocità massima dell’aria (cm ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] la temperie postmoderna. Due i versanti principali delle teorizzazioni in controtendenza: gli Stati Uniti e l'Italia; da qui si multiple, se nella casa Baldi (1959-61) e nella chiesadella Sacra Famiglia a Salerno (1969-73) di Portoghesi impalcano ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] i paesi nei quali la proprietà edilizia non è tutta dellostato si riducono alla proibizione di costruzione da parte di nido, chiesa, mercato, negozî per i generi di prima necessità, uffici distaccati dell'autorità amministrativa e della pubblica ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] il governo dell'abbate Sebastian Hyller (1697-1730) ebbero nuovo assestamento il convento e la chiesa. Questa racchiude l'abbazia fu secolarizzata e nel 1806 passò in proprietà dellostato del Württemberg.
L'abbazia risale nel suo aspetto odierno al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] templi del Medio Regno che ci siano giunti in buono stato di conservazione, completi dell'alzato. Il primo si trova a Qasr es-Sagha tempio egiziano si differenzia profondamente, ad esempio, dalla chiesa cristiana, perché è anzitutto il luogo in cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a navate trasversali, preceduto da un vasto cortile, costruito su una chiesa che aveva utilizzato il sito e i resti di un tempio pagano simili sono note già in epoca precedente, ma allo stato attuale delle ricerche non si è in grado d'individuare un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] luce a Shahr-i Qumis, nel Nord-Est dell'Iran, per i quali è stata proposta una funzione cultuale, almeno nella prima fase ), poi trasformato in moschea (Masjid-i Sangi); la chiesa di Kharoba Koshuk in Margiana, a navata singola rettangolare ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] la farmacia, il barbiere, alcuni uffici decentrati del comune, la chiesa. In certi quartieri, oltre al mercato 'fisso', c'è il quartiere in cui gli Ebrei erano stati costretti a confinarsi all'interno delle città. Aboliti nel 19° secolo, durante ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] nel 1815 (Webb, 1956), le halls dell'Inghilterra anglosassone e alcune chiese oggetto di scavi in area tedesca, quali quella degli sporti. Nella Champagne meridionale il legno è stato talvolta usato anche nell'a. ecclesiastica, generalmente in ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] .La Grande moschea di Mardin sorge probabilmente sul sito dell'antica chiesa dei Quaranta Martiri devastata dai musulmani nel 1172 (Sinclair Sulṭān ῾Īsā, sempre di quest'ultimo periodo. La moschea è stata datata tra il 1363 e il 1365 (Altun, 1978b, p. ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...