(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] Reno si ergevano il tempio di Marte e il Capitolium (resti del tempio della Triade Capitolina sono sotto l’attuale chiesa di S. Maria im Kapitol), mentre è stato individuato un quartiere industriale e vasti cimiteri, utilizzati, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] geografico ed economico-sociale: i domini cioè della Francia centrale e i Paesi Bassi. Stato ricchissimo, soprattutto per le industriose città dei Paesi massimo ne fu la chiesa di Cluny (1089-1131), la prima grande chiesa occidentale a volta, quasi ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla Senne, affluente navigabile della Rupel. -Baptiste-au-Béguinage (1657-87). Nel sobborgo di Anderlecht si trova la chiesa di St. Pierre (15°-16° sec.; cripta 11° sec.), il ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale delloStato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] del duomo; Residenza; castello Mirabell; fontana di corte; chiesa dei teatini ecc.), il barocco austriaco diede nel 18° dalla direzione artistica di H. von Karajan.
Stato di S. Stato federato (Bundesland) dell’Austria (7154 km2 con 529.217 ab. nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] calvinismo. La devoluzione del ducato alla Chiesa (1598), con il trasferimento a Modena della corte estense, segnarono la decadenza noti come Valli di Comacchio; il resto è stato riguadagnato integralmente alle colture con grandiose opere di bonifica ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] , sciolto nel dicembre 2000) è stato realizzato solo un tratto, sul quale risalente al 12° sec., il duomo, chiesa lombardo-gotica del 12° sec., il bassa pianura lombarda, limitata dai corsi inferiori dell’Adda e dell’Oglio e da un breve tratto del ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] a Tortona, allo stato dei Savoia. Dopo essere stata capoluogo del dipartimento dell’Agogna nel periodo raffiguranti l’Apocalisse, databili all’11° sec.; S. Gaudenzio, chiesa in origine romanica ma ricostruita fra il 1577 e il 1659, conserva ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] rimasti in Francia. La chiesa più antica è quella dell’abbazia di Saint-Remi, ricostruita dell’arcivescovado, con cappella a due piani del 13° secolo. Numerose le case gotiche e rinascimentali. Il municipio del 17° sec., incendiato nel 1914, è stato ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] P.P. Rubens. La chiesa di S. Nicola è un bell’esempio di gotico della Schelda (13°-17° sec.). Imponente la chiesadella soppressa abbazia di S. Pietro .
Trattato di Gand Concluso tra Gran Bretagna e Stati Uniti d’America il 24 dicembre 1814, pose ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] conferma, ricordare com'egli sia stato il maggior disegnatore del Settecento Neri adora la Vergine, 1725-27, S. Maria della Fava; L'angelo custode e i ss. Luigi e Giacinto, Ludovico e Vincenzo (1738, chiesa dei Gesuati). Notevoli, tra gli altri ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...