LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] in cui Vasari ricorda che il giovane, pur essendo stato affidato dal padre a Fra Diamante, "fu tenuto in of Thomas Aquinas in Renaissance Rome. A neglected document…, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXXV (1981), 1, pp. 1-27; C. Baracchini - ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] . Le loro funzioni erano varie: alcuni venivano interrati con i defunti, altri sepolti nei cimiteri o sotto i pavimenti dellechiese, altri ancora sono stati trovati nel corso di scavi all'interno di città, in circostanze che lasciano supporre siano ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] al pensiero aristotelico e l'affinità con Proclo sarebbe stato poi s. Tommaso d'Aquino); e infine all'influenza tardobizantine, come nel caso dell'albero di Iesse rappresentato ad affresco all'esterno dellachiesa di Voroneţ in Romania (Nava ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di esistenza come città, nonostante il potere territoriale dei vescovi fosse stato soppresso all'epoca di Carlo Magno. Durante l'Alto Medioevo le chiese cimiteriali dei vescovi al di fuori della città divennero grandi complessi monastici. Presso la ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] il 1050 e il 1070, si collocano le parti basse del coro, della cripta, del deambulatorio e delle cappelle. In mancanza di scavi, rimane incerto se la chiesa sia stata interamente ricostruita in questa occasione e, in caso affermativo, quali fossero ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] del sec. 13°, non solo le chiese monastiche, ma anche quelle di corte e le stesse cattedrali cittadine della Rus' di Kiev. Un'ulteriore ripresa di tale modello si ebbe infine con l'avvento delloStato moscovita, come attesta per es. la cattedrale ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] del quale costituisce il punto terminale; questa modalità grafica è stata scelta in tutti i passaggi dei tubi montanti e discendenti acqua piovana che veniva raccolta dalle grondaie del tetto dellachiesa (stillicidia) e da canali aperti del chiostro ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] duro piacere, non un lavoro, ma non è mai stato un dilettante.
Soltanto da poco tempo, dopo trent'anni che fotografarono i partecipanti alla convenzione di Edimburgo per la fondazione dellaChiesa libera di Scozia nel 1843 e ritrassero anche la vita ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] pare collocabile prima del 1435 circa. L’opera – di cui è ignoto il committente – è stata riscoperta nel corso di alcuni lavori nell’attuale sagrestia dellachiesa, restaurata tra il 1978 e il 1980 e trasferita nella cappella Marescotti dove si trova ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] significato artistico e devozionale. A essere privilegiato è stato soprattutto il centro storico dell’Aquila, con l’inserimento in elenco dellechiese ‘capoquarto’, quindi dellechiese e dei complessi monumentali di grande rilevanza, infine ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...