BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] libri, che erano per la più parte quelli della cristianità. Ugualmente in due aule, disposte ai lati dell'abside, è stata proposta l'identificazione di un'altra b. cristiana, annessa alla chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ravenna, fatta edificare ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] all'abbazia di Nonantola, un monumento su cui la discussione della critica è stata lunga e assai articolata, vedendo gli studiosi su posizioni contrapposte: da una parte coloro che datano la chiesa e il portale di facciata dopo il 1121, dall'altra ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] la Madonna in trono tra angeli e quattro santi di S. Domenico di Fiesole, in origine sull'altare maggiore dellachiesa, la cui datazione è stata sempre più anticipata dagli studiosi, fino al 1421-22.
Esso, anche se modificato notevolmente nel 1501 da ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] New York e le due tavole coi Quattro dottori dellaChiesadell'Accademia Albertina di Torino, opere che di quella un suo agente in missione a Napoli, il trittico risulta essere stato ricevuto e assai gradito dall'Aragona. Due tavole che si trovano ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Alessandro Bentivoglio e Ippolita Sforza, come indicano i loro stemmi dipinti nella chiesa claustrale, devono essere stati iniziati, nella parte pubblica dellachiesa, attorno al 1521-23, momento di maggior affermazione politica di Alessandro sotto ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] del deserto: s. Antonio, le cui privazioni e tentazioni erano state ampiamente descritte da s. Atanasio verso il 360, s. Pacomio il ciclo agiografico era collegato alla tomba del fondatore dellachiesa, il santo del quale era illustrata la vita aveva ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1965, p. 131, fig. 10). Sembra del resto che sia stato Carlo il Calvo a far eseguire la montatura in oro e pietre fatto di una sfera di filigrana 'a giorno', come nei c. dellachiesa dei St. Aposteln di Colonia e di Basilea (Historisches Mus.; Die ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] nel 1895, e una serie di pietre tombali rinvenute nel 1902 in seguito al ritrovamento del coro dellachiesa dei Domenicani; nel 1932 è stato inaugurato nel bastione dei Pescatori un lapidario che raccoglie opere medievali di Buda. Nel 1968 la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] 115). Il G. giunse a Torino il 4 nov. 1666, incaricato dai teatini dell'esecuzione dellachiesa di S. Lorenzo, ma la sua presenza in questa città era stata sollecitata fin dall'anno precedente. Un denso carteggio tra il padre Maraviglia, generale dei ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , p. 67; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, in 133-153, 222-234; IV (1931), pp. 189-202; C. Botto, L'edificazione dellachiesa di S. Spirito, in Rivista d'arte, XIII (1931), pp. 475-511; XIV ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...