GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] nel progetto della tomba della beata Osanna Andreasi, progettata dal G. tra il 1504-05 e innalzata nella chiesa di S. Domenico. Nel palazzo Nievo di Mantova, dove il ritratto di Gerolamo Andreasi era conservato nell'Ottocento, è stato attribuito al ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] a Santa Croce di Farra d'Alpago, nella chiesa di S. Sebastiano a Travazzoi.La riscoperta della cripta della cattedrale feltrina avvenne casualmente nel 1900, dopo che, per oltre tre secoli, essa era stata in parte sepolta, in parte chiusa. Nuovi ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] figli Luca e Jacopo, ben conservato nei propri caratteri originari. Il pavimento dellachiesa, opera dello stesso artefice e terminato entro il 1227, è stato invece oggetto di un ampio rifacimento seicentesco. Nel presbiterio si trovano il ciborio ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] resistette all'invasione delle tribù magiare che all'inizio del sec. 10° posero fine allo statodella Grande Moravia; boemo, mentre sul piano politico poté contare sull'appoggio dellaChiesa boema e, in particolare, del primo arcivescovo di Praga ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] descrizioni contenute nel libriccino e delle indicazioni di Sesalli, sono state ascritte all'attività del F. anteriore al 1514 almeno le sculture lignee raffiguranti la Vergine dormiente (oggi nella cripta dellachiesa), l'Angelo annunziante e la ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] e forte, rischiarava la statua e la facciata dellachiesa. Allora ebbi la strana impressione di guardare quelle cose tra i significati ermetici dei quadro e la nascita dei surrealismo sono stati analizzati da M. Fagiolo, Le Rive de Tobie, un interno ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Ma le intercapedini tra volte e t. sono state sempre ben note alle trattazioni più avvertite (Choisy, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 573-590; G. Dimitrokallis, L'origine dellechiese dal tetto cruciforme, Palladio, n.s., 16, 1966, pp. 19-44; R ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] la fedeltà attraverso la donazione di vasti domini fondiari, "la potenza temporale dellaChiesa di Liegi ne risultò decuplicata e il capoluogo della diocesi divenne la capitale di uno stato territoriale" (Kupper, 1991, p. 39) che si conservò fino al ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] trittici con lunetta decoravano gli altari di quattro cappelline dellachiesadella Carità a Venezia, assegnate a privati, secondo i xilografie, in cui molte volte è stata intravista la mano dello stesso Bellini. Indubbiamente la cultura che sarà ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , C. dichiarava di avere voce in capitolo anche nelle cose dellaChiesa, di tutta la Chiesa, e arrivava al punto di affermare che in huius saeculi fluctibus la Chiesa gli era stata commissa ad regendum. Da parte loro i pontefici non erano alieni ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...