Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] in Svizzera, di epoca carolingia. Sovente si festeggiava anche il giorno dell'anno in cui l'a. era stato consacrato, coincidente spesso con quello della consacrazione dellachiesa; per quanto concerne gli a. laterali, vi si celebrava la ricorrenza ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] sarebbe stata reiterata ben oltre le contese dell'8° e del 9° secolo. I Cistercensi dal sec. 11° al 13° non si limitarono a vietare sculture, pitture, vetrate, ma furono intransigenti verso ogni alterazione della nudità strutturale dellechiese, come ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Canterbury dal 1070; noto teologo, guidò la riforma dellaChiesa inglese. Fama ancora maggiore ebbe Anselmo d'Aosta, .C.C., 3-4); è stato ipotizzato (Dodwell, 1993) che la decorazione di tale codice sia stata realizzata da un artista laico e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] fratello, ò di Carletto il figliuolo, che pure anch'essi sono stati seguaci di quella vaga maniera".
E dalle parole del Ridolfi (I Indicem;A.Ottino DellaChiesa, Veronese, Milano 1966; T. Pignatti, La pittura di Paolo Veronese nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] l'altro, varie immagini di Santi eseguite appunto "in minio con punta di pennello" nella sagrestia dellachiesadell'Osservanza presso Bologna. Non sono state sinora identificate con certezza opere di sua mano.
Antonio Liborio nacque a Bologna il 22 ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] lo invitarono a dirigere la costruzione del loro convento e dellachiesa (S. Carlino alle Quattro Fontane): il B. B., in Commentari, XVIII (1967), pp. 86-89; Archivio di Stato di Roma, Ragguagli borrominiani (catal.), a cura di M. Del Piazzo, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] neotestamentari dell'abbaziale di Andlau, al contrario nei capitelli del chiostro di Eschau - una parte è stata rimontata 1356 e oltre), di Saint-Georges di Sélestat (1350-1400), dellachiesa di Domfessel (secondo quarto del sec. 13°), di Saint- ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] anomale quali quelle che compaiono nel mosaico absidale dellachiesa di Germigny-des-Prés volute da Teodulfo, come era usata solo per la Vittoria. Il momento della trasformazione della Vittoria in a. è stato visto, come si è detto, all'epoca di ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] costruzione attuale. Nell'interno dell'edificio si trova un capitello preromanico a foglie di acanto, riutilizzato come acquasantiera, che rivela influenze asturiane; in base a un'iscrizione, la chiesa attuale sarebbe stata consacrata nel 1210.La ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] stato supposto che la pianta di questo edificio, caratteristica per la terminazione dei due bracci del transetto a emiciclo, in origine probabilmente trilobato, potesse aver tratto ispirazione dalla chiesa distrutta di Saint-Lucien a Beauvais, della ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...