FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] dellachiesa e compensa, con la sua ricchezza, la semplicità delle strutture. Al restauro decorativo del F. si può paragonare quello del tutto architettonico proposto in occasione dello stesso giubileo da Borromini in S. Giovanni in Laterano.
È stata ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , realizzò il tabernacolo cuspidato posto sulla fronte meridionale dellachiesa di S. Maria Maggiore, con un Eterno e un'Annunciazione.Allo statodelle conoscenze, non è possibile tracciare un percorso della miniatura a B., né valutarne l'importanza ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] tale pretesa fosse priva di una qualsiasi base storica. Egli scelse S. Maria in Trastevere, chiesadella quale Anacleto II era stato cardinale diacono, per proclamare la propria vittoria sul rivale: dichiarando di aver distrutto la basilica sino ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 718-719). Il motivo è frequente nella decorazione dellechiese e nei manoscritti miniati; l'intenzione simbolica è palese altri casi, comunque, resta incerto se il motivo sia stato consapevolmente scelto per il suo valore simbolico (Wittkower, 1938- ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] e Padri dellaChiesa orientale) o in latino (figure delle pareti del presbiterio).Quanto descritto costituisce il solo complesso musivo esistente nella cattedrale ruggeriana ed è con tutta probabilità l'unico a essere stato compiuto. Indagini ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] analogo era stato adottato, in un contesto prettamente religioso, da Giotto a Padova, nella cappella dell'Arena, compiuta c. 1r). Sull'origine divina del potere e sull'autorità dellaChiesa come tramite per il suo esercizio insistono le iniziali H di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] già si lavorava nel marzo 1580 (cfr. Arch. di Stato di Firenze, Capitani di parte, f. 1466, n . Gabburri, Vite di pittori... [1720 c.], IV, c. 1170; G. Richa, Notizie istor. dellechiese fiorentine, Firenze 1754-62, I, p. 117; III, p. 70; IV, pp. 58, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] 1491. A Verona visse quasi sempre alla Beverara, cioè nei pressi dellachiesa di S. Zeno da cui derivò il soprannome di "Rosso di la cappella di S. Biagio a S. Nazaro, come invece è stato talora ipotizzato [cfr. G. Biadego, La cappella di S. Biagio ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] la chiesa di St. Johannis, della metà del sec. 13°, un edificio rettangolare 'a sala', in laterizio, al quale furono in seguito aggiunti altri ambienti, tra cui emerge per importanza il coro poligonale del 1400 circa. Nell'edificio, in stato di ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] . Maria sopra Minerva in Roma e di altre chiese. È stato osservato infatti come le fabbriche domenicane italiane, rifiutino, in genere, tanto l'eccesso di ornato e di colore delle fabbriche rappresentative francescane quanto l'aspra povertà ostentata ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...