Statodell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di uomini come Olaus Petri, sottomise completamente la Chiesa allo Stato.
Il Seicento è insieme l’età dell’espansione politica della S. (che divenne una delle grandi potenze d’Europa) e dello sviluppo dell’erudizione e degli studi, favoriti dall’uso ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del territorio.
Va inoltre sottolineato che il B. è uno degli Stati in cui più forte è il divario reddituale fra la popolazione morti (tra le vittime, numerosi sindacalisti ed esponenti dellaChiesa cattolica).
Sul piano economico, di fronte a un’ ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] l’imporsi di quella greca. La concomitanza di questa innovazione con l’affermarsi del romeno quale lingua ufficiale delloStato e dellaChiesa prefigurò per la letteratura romena un’epoca di transizione. Nel corso del 18° sec. si assistette, infatti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , come attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) delloStato di Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’area centrale va ricordata la facciata dellachiesa di Tepotzotlán e l’originale ricchezza delle facciate della Santissima, di S ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] che nei primi anni 1990 ha prevalso sulla Federazione delleChiese protestanti (35,3%), dopo un lungo periodo di ferroviari forniti di lunghissimi trafori: Lötschberg (cui nel 2007 è stato aggiunto un nuovo tunnel, costruito circa 400 m al di sotto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] V, aprirono la strada alla presa di Buda da parte dei Turchi (1541) e all’occupazione e smembramento delloStato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando un tributo annuo alla Porta, e la Transilvania andò a Giovanni Sigismondo Szapolyai come ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] nel Tirolo, Massimiliano avviò l’organizzazione centralistica dei suoi Stati. Inseriti dal nipote Carlo V entro un immenso più importante creazione del 15° sec. è il coro dellachiesa dei francescani di Salisburgo (1452). Tra gli edifici profani ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] aggressione nazista. Dopo aver firmato, unica tra gli Stati scandinavi, il patto di non aggressione con la Germania impulso a una notevole cultura storico-letteraria. Gli arcivescovi dellaChiesa nordica Eskil e Absalon furono le figure centrali di ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] La RAU si dissolse però nel 1961, con un colpo di Statodell’esercito siriano che, nel 1963, portò al potere il partito nazionalista la presenza di un’esedra opposta all’abside nell’interno dellechiese. Dall’ultimo ventennio del 5° sec. si ebbe una ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] storicamente hanno svolto un ruolo importante nel processo di formazione delloStato e tuttora prevalgono nelle cariche pubbliche, e i Tigrini, vano quadrangolare; la forma esterna dellachiesa rotonda ripete quella della casa indigena a tetto conico ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...