Statodell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] della schiavitù nel 1850) da una riduzione dei privilegi dellaChiesa cattolica e da una netta prevalenza delle tendenze G. Rojas Pinilla (salito al potere con un colpo di Stato nel 1953) alimentavano con il loro carattere dispotico il malcontento ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] con la ex Iugoslavia. La privatizzazione delle imprese statali è stata completata alla fine degli anni 1990, ; J. Dalmatin; A. Bohorič) furono presto soffocati dalla reazione dellaChiesa cattolica; nessun libro fu pubblicato in sloveno fra il 1615 e ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] dellaChiesa cattolica e avviarono una modernizzazione del paese, mentre si verificava una crescita dell dall'esponente del centrodestra G. Lasso; il risultato è stato confermato dal ballottaggio svoltosi nell'aprile successivo, vinto da Moreno ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] il cesaropapismo allorché l’organizzazione e il governo dellaChiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e il capo delloStato è nel medesimo tempo capo dellaChiesa (cesare e papa: imperator ac sacerdos); si ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo [...] Del 1441 è il tabernacolo, oggi nella chiesa di Peretola (in origine in S. scultura monumentale, per la quale era stato ideato e sperimentato da F. Brunelleschi Croce. E in terracotta saranno la maggior parte delle opere sue e dei suoi scolari: il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] si inserì in un ampio rimaneggiamento dellachiesa: le mura della navata maggiore vennero rialzate, venne costruito il nuovo soffitto, si rifece l'arcone del transetto e si rialzò il tetto (Archivio di Stato di Roma, Archivio dei 30notai capitolini ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] "vita" di questo (V, p. 366) dice che il D. era "stato già seco a Genova e molto amato da lui, avendogli già voluto dare la Cristo deposto di croce, il ricevere Pietro le chiavi dellaChiesa, e la venuta dello Spirito Santo", e il D. stesso, in una ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] il 1588 e il 1590, un totale di 1.000 scudi, sebbene la stima fosse stata di 1.350 (Bertolotti, 1881, I, p. 221, D'Onofrio, 1957, p che il Cristo e S. Pietro fossero "a imitatione" di quelli dellachiesa di S. Agostino (Bertolotti, 1881, I, pp. 182 s ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] in collaborazione con Gaspare da Cairano, autore dei dodici apostoli per la prima cupola dellachiesa (le statue non sono più nella collocazione originaria). La chiesa era stata appena costruita, il che fa pensare che il D. avesse già una discreta ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] , CXXI [1970], p. 444).
Si può quindi ritenere che il D. sia stato alunno di Saraceni e Leclerc: tra il 1619 e il 1621 e che in seguito tra il 1664 e il 1674 per il secondo chiostro dellachiesa dei gesuiti a Venezia. La tematica macabra, gli effetti ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...