CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] suoi domini (1767). Dopo un primo arduo vagare in esilio, egli, come tanti altri confratelli, trovò finalmente asilo permanente nello StatodellaChiesa. Dopo un anno a Ferrara fu destinato a Bologna, dove lo raggiunse il breve papale di soppressione ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] Collegio medico. Il mese successivo, ottenuto il passaporto per motivi di salute e ammonito a non tornare mai più nello StatodellaChiesa, di fatto esiliato, il M. partì per Napoli. Qui fu poco dopo raggiunto dai familiari e ricevette dal ministro ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] fu tale da fargli aspettare il confino quasi come una liberazione. Fu confinato nel novembre 1530, a Benevento.
Nello StatodellaChiesa erano stati confinati "i più di bassa condizione", come, oltre al B., G. B. Boni e Donato Giannotti; un diverso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] dovette occuparsi del progetto di un regno di Adria da formare con territori delloStatodellaChiesa. Egli era allora già cardinale vescovo di Albano: la nuova dignità gli era stata conferita probabilmente nel 1390, in ogni caso, dopo l'8 ott. 1389 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] la parte papale presentò una sorprendente proposta: a fronte della rinuncia alle pretese imperiali alle investiture e alla garanzia del completo ripristino delloStatodellaChiesa, i vescovi e abati tedeschi avrebbero dovuto rinunciare a proprietà ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] contro l'imperatore, ordita nel 1246 da alcuni nobili del Regno. Essi infatti concessero asilo e protezione nello StatodellaChiesa ad alcuni congiurati che erano riuscitì a fuggire. Innocenzo IV intrattenne una vivace corrispondenza con il C. e ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Veroli (oggi Boville Ernica) che dopo la brillante carriera curiale di Ennio Filonardi, cardinale dal 1536, diede allo StatodellaChiesa un gran numero di prelati e funzionari. La madre proveniva da una illustre famiglia di Anagni. Quattro fratelli ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] ancora l'anno successivo uno scritto "per dare una categorica risposta" ad un anonimo intorno alla storia ed all'opera dell'Inquisizione nello StatodellaChiesa. Il 3 ott. 1684 morì in Roma; il io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papa ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Bernino". Il catafalco di Carlo Magalotti, in Paragone, L (1999), pp. 23-33; G. Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello StatodellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; S. Tabacchi, Buon Governo, Sacra Consulta e dinamiche ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] 1560-1605), in Roma moderna e contemporanea, V (1997), pp. 97-116; Id., Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello statodellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, pp. 43, 98 n. 131; P. Litta, Famiglie celebri italiane, V, Milano s.d., p. 561 (non ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...